La lunga strada dell’emancipazione femminile
L’avvocato Carmen Currò, fondatrice del primo centro antiviolenza della Sicilia nel 1988, ospite di “Donne & Lavoro”
In evidenza

Prosegue il viaggio di “Donne & Lavoro” fra le scelte coraggiose per il lavoro e l’emancipazione femminile. In questa “tappa”, Laura Ferrari, Consulente del Lavoro di Bergamo, ci porta a Messina, per incontrare l’avvocato Carmen Currò, esperta di diritto di famiglia e di violenza sulle donne e sui minori, che nel 1988 ha fondato a Messina il primo centro antiviolenza della Sicilia, CEDAV Onlus, di cui è stata Presidente per 25 anni e di cui oggi è Presidente onorario. Una storia, quella dell’avvocato Currò, che si intreccia con quella del nostro Paese – dove sul finire degli anni ‘80 il nuovo diritto di famiglia era ancora in fase sperimentale e il reato di violenza sessuale era contro l’onore e non contro la persona – e con le storie di migliaia di donne che, soprattutto nelle aree più svantaggiate, hanno dovuto combattere con il senso comune che voleva la donna sottomessa alla potestà del padre e poi del marito. Il tema è quanto mai attuale, come dimostrano i dati sui femminicidi e le violenze, non solo fisiche ma sempre più psicologiche, di cui sono vittime ancora troppe donne in Italia.
Altre Notizie della sezione

Giù le mani dai professori!
02 Maggio 2025Il ministro dell’istruzione Giuseppe Valditara ha firmato un provvedimento in cui si prevede l’arresto obbligatorio in flagranza di reato per chi mette le mani addosso a insegnanti e dirigenti scolastici.

Trump mette le mani sul tesoro di Kiev.
02 Maggio 2025Usa e Ucraina firmano l'accordo: terre rare in cambio di supporto.

Ppe, Weber rieletto presidente con l’89% dei voti
30 Aprile 2025563 voti validi, di cui 502 favorevoli e 61 contrari. Tajani: "Congratulazioni, Forza Italia ti sarà sempre leale".