Anno: XXVI - Numero 86    
Venerdì 2 Maggio 2025 ore 13:55
Resta aggiornato:

Home » L’Italia nella rete. Ascesa, caduta e resurrezione della Net Economy

L’Italia nella rete. Ascesa, caduta e resurrezione della Net Economy

A Marshall l’analisi dell’industria digitale italiana di Gianluca Dettori

L’Italia nella rete. Ascesa, caduta e resurrezione della Net Economy

Nell’appuntamento settimanale della rubrica della web tv Marshall, l’esperto di internet e venture capitalist tecnologico, Gianluca Dettori, racconta nel suo libro “L’Italia nella rete. Ascesa, caduta e resurrezione della Net Economy”, edito da Solferino, come il nostro Paese  abbia subito per un lungo periodo una battuta d’arresto nel suo ruolo di “inventore” di nuove tecnologie, per poi tornare oggi ad impiegare nell’industria digitale circa 112.000 persone che producono il 3,7% del PIL italiano. I motivi di questi stop and go si intrecciano con il racconto delle esperienze personali e professionali dell’autore per rendere la lettura più concreta e comprensibile. In chiusura, restando in tema di comunicazione digitale,  un accenno alla delibera del 5 febbraio scorso dell’AgCom, che obbliga gli operatori telefonici ad adeguarsi al cosiddetto blocco preventivo dei costi automatici per servizi a pagamento aggiuntivi.

Guarda la puntata  

Rivedi le puntate precedenti

 

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Giù le mani dai professori!

Giù le mani dai professori!

02 Maggio 2025

Il ministro dell’istruzione Giuseppe Valditara ha firmato un provvedimento in cui si prevede l’arresto obbligatorio in flagranza di reato per chi mette le mani addosso a insegnanti e dirigenti scolastici.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.