Assegno unico e universale, cosa cambia
Nel nuovo approfondimento della Fondazione Studi CdL requisiti, modalità di corresponsione e importi della misura a sostegno della natalità
In evidenza
Dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 82 del 6 aprile 2021 della legge n. 46/2021 che delega il Governo ad adottare uno o più decreti legislativi volti a “riordinare, semplificare e potenziare le misure a sostegno dei figli a carico attraverso l’assegno unico e universale”, la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro con l’approfondimento del 9 aprile 2021 fa il punto sulla nuova misura che dovrebbe entrare in vigore dal 1° luglio 2021. Nel documento vengono prima elencate le 6 misure di sostegno al reddito che verrebbero sostituite dall’assegno e successivamente delineati ambito di applicazione, requisiti di accesso, modalità di corresponsione e compatibilità con altre prestazioni. L’ultima parte è, invece, dedicata ad analizzare i possibili vantaggi e svantaggi della misura mediante il ricorso a tabelle di simulazione contenenti gli importi che verrebbero corrisposti con le attuali misure di sostegno al reddito familiare e quelli riguardanti l’assegno unico universale.
Altre Notizie della sezione
Separazione delle carriere e doppio Csm
31 Ottobre 2025Il testo, che ridisegna l'assetto della magistratura italiana, prevede anche la nascita di un'Alta Corte disciplinare.
Sono molti i motivi per cui non si scende in piazza per Kiev. E tutti sbagliati
30 Ottobre 2025Replica di Coletti a Ferrario: l’antioccidentalismo, spiegato nel dettaglio, che non fa solidarizzare con gli ucraini. Come prima per il Ruanda o la Bosnia. Elementi di guerra mediatica e di strabismo morale.
Tagli alla Giustizia, l’allarme degli avvocati romani: “Così si ferma il Paese”
27 Ottobre 2025Il presidente dell’Ordine di Roma, Graziani, denuncia i 40 milioni in meno previsti nel 2026: “Servono investimenti, non riduzioni, per ridare fiducia e velocità ai tribunali”.
