Al via da Bologna il “Giro di welfare” per le imprese
La prima tappa dell'iniziativa è il 7 giugno a cura di NexumStp e Welfarebit
In evidenza

Il welfare aziendale è la scelta più conveniente per un’azienda che voglia incentivare e aumentare il benessere e la produttività dei propri dipendenti. NexumStp e Welfarebit hanno organizzato il primo tour italiano dedicato al welfare per le imprese. La prima tappa dell’iniziativa “Giro di welfare”, che si svilupperà a livello nazionale, è il 7 giugno a Bologna. Ogni incontro in calendario sarà aperto con l’intervento di Cesare Damiano, già ministro del Lavoro e presidente della Commissione Lavoro della Camera dei deputati. L’obiettivo? Condividere e mettere le imprese a conoscenza di tutte le opportunità finalizzate al benessere dei dipendenti. Un ciclo di incontri con il quale si attraverserà l’Italia con i professionisti del mondo del lavoro, della consulenza legale, fiscale e aziendale di NexumStp e di Welfarebit.. Il primo appuntamento si terrà presso la sede di Confartigianato di Bologna alle ore 9:30 dove saranno presenti anche il presidente di NexumStp, Paolo Stern, che parlerà di temi inerenti il premio di risultato e vantaggi per imprese e lavoratori dal welfare aziendale, e il general manager di Welfarebit, Paolo Giacometti, il quale parlerà di welfare semplice. L’incontro terminerà con l’approfondimento da parte del Fondo FonARCom sull’argomento della formazione finanziata per il welfare aziendale. A seguire, il 27 giugno “Giro di welfare” arriva a Novara per proseguire in autunno con successivi appuntamenti a Perugia, Bari, Olbia, Roma.
Altre Notizie della sezione

Operativa la nuova Presidenza di Cna Catania
11 Luglio 2025Pienamente operativa la nuova presidenza di Cna Catania. Oltre al neopresidente, Davide Trovato, e al segretario confermato, Andrea Milazzo, ecco la squadra

Ok del Senato al Ddl per la tutela del lavoro dei malati oncologici.
10 Luglio 2025Via libera definitivo del Parlamento alla legge che tutela il posto di lavoro per i pazienti oncologici, onco-ematologici e con patologie croniche o invalidanti.

Ddl suicidio assistito, anestesisti e palliativisti ‘fortemente preoccupati’
10 Luglio 2025Siaarti e Sicp sottolineano che "la struttura della legge inadeguata e fragile: servono più prossimità, più tutele, più cure".