Salute e sicurezza negli appalti: diritti e doveri
A “Opportunità professione" gli adempimenti nella selezione dell'appaltatore, Duvri e regole per autonomi e impresa familiare
In evidenza
 
 Appalti e regole specifiche di salute e sicurezza in materia di lavori affidati a terzi è il focus della sesta puntata di “Opportunità professione: la sicurezza sul lavoro”. Un tema caldo e molto delicato in quanto, in caso di “esternalizzazione” dei lavori, gli indici infortunistici dei lavoratori dell’impresa committente e quelli delle imprese appaltatrici e subappaltatrici crescono notevolmente a causa delle “interferenze” fra i rischi delle imprese e i lavoratori coinvolti nelle attività. Ospiti della puntata, l’avvocato Rafaele Sanna Randaccio e la Consulente del Lavoro di Pavia, Barbara Garbelli che si soffermano sugli adempimenti del datore di lavoro, a partire dalle verifiche nella selezione dell’appaltatore e dell’assolvimento di obblighi informativi, sull’obbligatorietà del Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenza (DUVRI)e le fasi di redazione, sulle regole che si applicano ai lavoratori autonomi e all’impresa familiare.
Altre Notizie della sezione
 
 Separazione delle carriere e doppio Csm
31 Ottobre 2025Il testo, che ridisegna l'assetto della magistratura italiana, prevede anche la nascita di un'Alta Corte disciplinare.
 
 Sono molti i motivi per cui non si scende in piazza per Kiev. E tutti sbagliati
30 Ottobre 2025Replica di Coletti a Ferrario: l’antioccidentalismo, spiegato nel dettaglio, che non fa solidarizzare con gli ucraini. Come prima per il Ruanda o la Bosnia. Elementi di guerra mediatica e di strabismo morale.
 
 Tagli alla Giustizia, l’allarme degli avvocati romani: “Così si ferma il Paese”
27 Ottobre 2025Il presidente dell’Ordine di Roma, Graziani, denuncia i 40 milioni in meno previsti nel 2026: “Servono investimenti, non riduzioni, per ridare fiducia e velocità ai tribunali”.

 
 