A Bruxelles intesa sul clima, "taglio del 55% delle emissioni al 2030"
L'annuncio del presidente del Consiglio europeo, Charles Michel

“L’Europa è la leader nella lotta contro i cambiamenti climatici. Abbiamo deciso di tagliare le emissioni di almeno il 55% entro il 2030”. L’annuncio arriva direttamente dal profilo Twitter del presidente del Consiglio europeo, Charles Michel. Raggiunto così l’accordo tra i vari leader europei sulla riduzione delle emissioni, rispetto ai livelli del 1990.
Entusiasta la presidente della Commisione europea, Ursula von der Leyen: “Ottimo modo per festeggiare il primo anniversario del nostro EUGreenDeal!”, ha scritto su Twitter. Secondo la presidente, questo percorso porterà “verso la neutralità climatica entro il 2050″.
Dello stesso avviso il ministro per gli Affari Europei, Enzo Amendola, che parla di “passo decisivo” nella corsa alla neutralità climatica. “Notte insonne di lavoro, ma altro risultato importantissimo ottenuto”.
“L’Europa fa sul serio”, twitta il commissario europeo Paolo Gentiloni in merito all’accordo. Mentre il presidente Emmanuel Macron ricorda l’importanza di perseguire collettivamente la lotta al cambiamento climatico. “Alla vigilia del quinto anniversario dell’accordo di Parigi, noi europei ci impegniamo a ridurre le nostre emissioni di gas a effetto serra di almeno il 55% entro il 2030. 10 anni sono domani. Quindi facciamo di tutto per avere successo. Adesso. Tutti insieme. Perché non esiste un piano B!”, ha detto il presidente della Repubblica francese.
Altre Notizie della sezione

Chi è Prevost, il primo Papa Usa: un missionario lontano dagli estremismi
09 Maggio 2025Lo stemma scelto, a sinistra presenta il simbolo stilizzato del giglio bianco in campo azzurro, a indicare purezza e innocenza, spesso associato alla Vergine Maria. A destra, in campo bianco, il sacro cuore di Gesù - posto sopra un libro chiuso - è trafitto da una freccia.

Riforma della Corte dei conti.
06 Maggio 2025La delega al governo in materia di funzioni della Corte dei conti e di responsabilità amministrativa e per danno erariale.

Naspi e Cassa integrazione in aumento, lavoratori italiani in difficoltà
05 Maggio 2025Le richieste di sussidi aumentano, specie nei settori industriali. I dati Inps fotografano una situazione critica per lavoratori e aziende, tra crisi e ristrutturazioni.