Professioni: iter ddl malattia riparte al Senato mercoledì 9
In commissione Giustizia dopo 'deroga' ottenuta da Casellati
In evidenza

Il percorso del disegno di legge sul differimento dei termini per il professionista malato, o infortunato, ripartirà nella commissione Giustizia del Senato mercoledì 9 dicembre: a darne notizia all’ANSA il primo firmatario del testo (trasversale), il senatore di FdI Andrea de Bertoldi, dopo che, due giorni fa, era arrivata la “deroga” della conferenza dei capigruppo e della presidente di palazzo Madama Elisabetta Casellati, affinché il provvedimento proseguisse l’iter, sebbene fosse stato indicato alle commissioni parlamentari di “limitare i lavori alla conversione dei decreti legge e ai pareri sugli atti del governo connessi all’emergenza sanitaria in corso”. L’ipotesi di sospendere la corsa del ddl era stata stigmatizzata nel mondo delle libere professioni (ad invocare un ripensamento erano stati i presidenti dei Consigli nazionali dei commercialisti e dei periti industriali Massimo Miani e Giovanni Esposito, oltre al numero uno dell’Associazione nazionale commercialisti Marco Cuchel), che avevano evidenziato la portata rilevante dell’iniziativa legislativa che, con la pandemia e la quarantena che stanno bloccando l’attività di diversi studi professionali, permetterebbe ai lavoratori autonomi di potersi curare senza l’onere delle scadenze ed evitando, come previsto dal testo, sanzioni per la clientela.
Altre Notizie della sezione

Taglio Irpef 2026, risparmio fino a 1.400 euro ma solo per pochi
08 Settembre 2025La riforma fiscale del governo Meloni punta a ridurre l’aliquota Irpef intermedia, ma i benefici concreti riguardano solo il 27% dei contribuenti.

Tavolo sul lavoro autonomo. Dal welfare alla sanità integrativa.
08 Settembre 2025Al tavolo del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali, hanno partecipato Tiziana Stallone, Vice presidente AdEPP, e Francesco Verbaro, Senior advisor dell’Adepp.

Il guaio secondo D’Alema. Non io che c’ero, ma tutti quelli che non c’erano
08 Settembre 2025Fresco di ritorno da Pechino, l'ex premier Massimo D'Alema respinge le critiche sulla sua partecipazione alla parata militare cinese e, in un'intervista a La Stampa, ribalta la prospettiva: "L'errore è stato degli europei che non c'erano".