Superbonus: Assoprevidenza,copra immobili Fondi, Casse e Sgr
Corbello, riqualificazione energetica patrimonio da 120 miliardi

L’introduzione di incentivi fiscali (il Superbonus 110%) per la riqualificazione energetica degli immobili (non strumentali) di proprietà di assicurazioni, Casse previdenziali professionali, Fondi di previdenza complementare e Sgr immobiliari “potrebbe mettere in moto risorse stimabili nel 20% di un patrimonio di oltre 120 miliardi di euro”. L’idea è del presidente di Assoprevidenza Sergio Corbello, per “sostenere la proposta al governo di utilizzare anche a questo fine, sul modello del superbonus introdotto dal decreto rilancio di agosto per le abitazioni private”, il ‘Recovery Fund europeo’.
“Gli immobili di proprietà delle istituzioni private che abbiamo indicato sono accomunati dal ruolo di accumulo di riserve a fronte di impegni assicurativi, obblighi di carattere pensionistico oppure, nel caso delle sgr, rappresentano quote di risparmio nazionale”, aggiunge. Al 31 dicembre 2019, recita la nota di Assoprevidenza, queste riserve ammontano a circa 25 miliardi per le compagnie assicurative, 20 miliardi per le Casse di previdenza professionali, 3,5 miliardi per i Fondi pensione complementari oltre a circa 72 miliardi di risparmio immobiliare gestito dalle Sgr, per un totale di circa 120 miliardi e mezzo.
Altre Notizie della sezione

Prende il via a Napoli giovedì il gala del Notariato.
05 Maggio 2025Dal podio si alterneranno gli interventi di Ministri e del Vice Ministro Sisto mentre sul palco si confronteranno politici, esperti di previdenza e welfare, rappresentanti istituzionali.

Una donna ai vertici di cassa forense
02 Maggio 2025La nomina di una donna, per la prima volta, ai vertici di Cassa Forense è un passaggio importante verso la parità di genere nell’avvocatura.

Enpacl, approvato il bilancio consuntivo 2024
02 Maggio 2025Ricavi per 329 milioni di euro (+ 12,7% rispetto al 2023), un avanzo di esercizio di oltre 100 milioni e un patrimonio che supera 1,73 miliardi di euro (+6,1%), tale da garantire oltre 10 volte la spesa pensionistica.