Elezioni commercialisti a rischio causa Covid
Attesa la risposta del ministero della Giustizia sulla richiesta del rinvio per sicurezza
In evidenza

Le restrizioni governative per limitare la diffusione del Covid-19 mettono in bilico lo svolgimento delle elezioni per il rinnovo dei vertici degli Ordini locali dei commercialisti (primo passaggio delle votazioni che, nel 2021, dovrebbero portare alla scelta della nuova guida del Consiglio nazionale della categoria professionale): le consultazioni, fissate per il 5 ed il 6 novembre prossimi, infatti, prevedono che gli iscritti (complessivamente 120.000) si rechino nelle sedi degli Ordini territoriali per esprimere le loro preferenze (per il mandato che va dal primo gennaio 2021 al 31 dicembre 2024), tuttavia le ultime limitazioni decise dall’Esecutivo non è chiaro se potranno consentirne, o meno, l’esecuzione. Nei giorni scorsi, al fine di ottenere delucidazioni, il presidente nazionale dei commercialisti Massimo Miani si è rivolto al ministero della Giustizia (il dicastero vigilante del sistema ordinistico, ndr), chiedendo al titolare Alfonso Bonafede di valutare uno slittamento del procedimento elettorale, per “assicurare la più ampia partecipazione al voto” ed il suo svolgimento “in condizioni di piena sicurezza”. E, a quanto si apprende, visto che manca poco più di una settimana alla data fissata per il voto, una risposta del ministero dovrebbe arrivare in tempi brevissimi.
Notizie Correlate

Commercialisti: redditi in crescita e divari in calo.
07 Aprile 2025L'analisi della Fondazione nazionale della categoria sul periodo 2007-2022. Dalle statistiche reddituali emerge un +22,4% della media nazionale: +40,5% al Sud, +26,6% per le donne e +23,1% per i giovani. L'analisi della Fondazione nazionale della categoria sul periodo 2007-2022. Dalle statistiche reddituali emerge un +22,4% della media nazionale: +40,5% al Sud, +26,6% per le donne e +23,1% per i giovani. L'analisi della Fondazione nazionale della categoria sul periodo 2007-2022. Dalle statistiche reddituali emerge un +22,4% della media nazionale: +40,5% al Sud, +26,6% per le donne e +23,1% per i giovani.L'analisi della Fondazione nazionale della categoria sul periodo 2007-2022. Dalle statistiche reddituali emerge un +22,4% della media nazionale: +40,5% al Sud, +26,6% per le donne e +23,1% per i giovani.

Collegio Sindacale: pubblicati i modelli di relazione aggiornati
11 Marzo 2025Relativi ai bilanci d’esercizio chiusi al 31 dicembre 2024, sono disponibili sul sito del Consiglio nazionale dei commercialisti.

Pubblicato il parere dell’organo di revisione sulla proposta di bilancio di previsione 2025-2027
17 Gennaio 2025Aggiornato con le novità della legge di bilancio 2025 e ulteriori disposizioni.