Fisco: commercialisti, da famiglie 323 miliardi su 758,6 totali
'Shock' tributario del 2013 quasi del tutto assorbito dai nuclei
In evidenza
Il gettito fiscale proveniente dalle famiglie italiane, “senza considerare le imposte sui consumi e le altre imposte sui prodotti, è pari nel 2019 a 323 miliardi di euro, rispetto ai 758,6 miliardi di entrate tributarie complessive”. A metterlo in luce un rapporto della Fondazione e del Consiglio nazionale dei commercialisti diffuso questa mattina, nel quale si legge come, rispetto al 2011, la pressione fiscale sui nuclei “è cresciuta di 1,9 punti, mentre quella totale è salita di 1,1 punti” e, in particolare, “rispetto al 2013, anno di riferimento dell’ultimo ‘shock’ fiscale – osservano i professionisti – la pressione fiscale sulle famiglie è risultata invariata, contro un calo di quella complessiva di un punto percentuale”. In pratica, si deduce dallo studio, “lo ‘shock’ è stato quasi interamente assorbito dalle famiglie” italiane.
Notizie Correlate
Commercialisti, clausola nei contratti sull’ intelligenza artificiale
10 Ottobre 2025Inserita nella guida che sarà presentata al congresso a Genova dal 22/10.
Commercialisti, verso le Camere il ddl di riordino professionale
01 Ottobre 2025Varato l'11 settembre in Cdm, il testo non darà nuove competenze
Veleni tra i Commercialisti.
18 Agosto 2025Latina batte il Consiglio nazionale al Tar.
