Enpap. Nello Smart working occorre conciliare davvero attività e cura familiare
Per la Cassa degli psicologi servono regole chiare e formazione
In evidenza

Pollice in su verso lo smart working, (ri)scoperto durante la pandemia, però servono “adeguati strumenti di formazione e di consulenza-accompagnamento sui comportamenti delle persone e del ‘management’, sulle tecnologie e anche sugli spazi di lavoro”, così come “è necessaria anche un’attenzione alle esigenze specifiche di cui le persone che si approcciano allo smart working sono portatrici: ‘in primis’, la necessità di conciliare davvero le esigenze lavorative con quelle personali e familiari”. A pensarla così il presidente dell’Enpap (la Cassa previdenziale degli psicologi liberi professionisti) Felice Damiano Torricelli, alla guida di un tavolo tecnico che l’Ente ha voluto in merito alla sicurezza sul lavoro. “In attesa dei decreti e della direttiva europea sullo smart working, che dovrebbe essere emanata nel 2021, è necessario intervenire con azioni ‘ad hoc’, volte a introdurre in modo corretto due requisiti-chiave per un ‘buon lavoro agile’: da un lato la cultura di questa modalità di lavoro, dall’altro regole chiare che tutelino tutti gli attori coinvolti”, recita la nota dell’Enpap.
Altre Notizie della sezione

Prende il via a Napoli giovedì il gala del Notariato.
05 Maggio 2025Dal podio si alterneranno gli interventi di Ministri e del Vice Ministro Sisto mentre sul palco si confronteranno politici, esperti di previdenza e welfare, rappresentanti istituzionali.

Una donna ai vertici di cassa forense
02 Maggio 2025La nomina di una donna, per la prima volta, ai vertici di Cassa Forense è un passaggio importante verso la parità di genere nell’avvocatura.

Enpacl, approvato il bilancio consuntivo 2024
02 Maggio 2025Ricavi per 329 milioni di euro (+ 12,7% rispetto al 2023), un avanzo di esercizio di oltre 100 milioni e un patrimonio che supera 1,73 miliardi di euro (+6,1%), tale da garantire oltre 10 volte la spesa pensionistica.