L’inflazione risale, all'1,7% a giugno
Istat, in un mese +0,2%. Pesano tensioni sugli alimentari.
In evidenza

La dinamica tendenziale dell’indice generale, spiega l’Istat, risente dell’accelerazione dei prezzi dei beni alimentari non lavorati, che passano da un +3,5% a +4,2%, e lavorati (da +2,7% a +3,0%) e di quelli dei servizi relativi ai trasporti (da +2,6% a +2,9%), oltre che dell’attenuarsi della flessione dei prezzi dei beni durevoli (da -1,1% a -0,8%).
Decelerano, invece, i prezzi dei beni energetici regolamentati, da +29,3% a +22,7%, e si amplia la flessione di quelli dei beni energetici non regolamentati, da -4,3% a -4,6%.
Nel mese di giugno accelera l'”inflazione di fondo”, ovvero quella al netto degli energetici e degli alimentari freschi, mentre l’inflazione al netto dei soli beni energetici resta stabile a +2,1%.
La crescita tendenziale dei prezzi dei beni si accentua lievemente (da +0,8% a +1,0%), come anche quella dei servizi (da +2,6% a +2,7%).
Il differenziale inflazionistico tra il comparto dei servizi e quello dei beni si riduce seppur di poco, portandosi a +1,7 punti percentuali da +1,8 del mese precedente.
Per quello che riguarda invece il rialzo congiunturale dell’indice generale, l’Istat spiega che è dovuto prevalentemente all’aumento dei prezzi dei servizi relativi ai trasporti (+1,1%), dei servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (+0,8%) e dei beni alimentari lavorati (+0,6%); tali effetti sono stati solo in parte compensati dalla diminuzione dei prezzi dei beni energetici regolamentati (-2,9%) e non regolamentati (-1,1%) e di quelli dei beni alimentari non lavorati (-0,4%).
L’inflazione acquisita per il 2025 è pari a +1,4% per l’indice generale e a +1,8% per la componente di fondo. In base alle stime preliminari, l’indice armonizzato dei prezzi al consumo (IPCA) registra una variazione pari a +0,2% su base mensile e a +1,7% su base annua (stabile rispetto al mese precedente).
Ansa
Altre Notizie della sezione

Dalla Commissione Ue sì al pagamento della settima rata del Pnrr
01 Luglio 2025Gli obiettivi conseguiti sono 64, di cui 31 milestone e 33 target.

Ucraina, via libera Ue al rinnovo delle sanzioni alla Russia.
27 Giugno 2025Ma non c'è accordo su 18esimo pacchetto

Le analisi confermerebbero che Sempio non era là quel mattino
26 Giugno 2025Avvocata Taccia, 'lo aveva ribadito più volte'