Anno: XXVI - Numero 128    
Martedì 1 Luglio 2025 ore 13:50
Resta aggiornato:

Home » L’inflazione risale, all’1,7% a giugno

L’inflazione risale, all'1,7% a giugno

Istat, in un mese +0,2%. Pesano tensioni sugli alimentari.

L’inflazione risale, all'1,7% a giugno

La dinamica tendenziale dell’indice generale, spiega l’Istat, risente dell’accelerazione dei prezzi dei beni alimentari non lavorati, che passano da un +3,5% a +4,2%, e lavorati (da +2,7% a +3,0%) e di quelli dei servizi relativi ai trasporti (da +2,6% a +2,9%), oltre che dell’attenuarsi della flessione dei prezzi dei beni durevoli (da -1,1% a -0,8%).

Decelerano, invece, i prezzi dei beni energetici regolamentati, da +29,3% a +22,7%, e si amplia la flessione di quelli dei beni energetici non regolamentati, da -4,3% a -4,6%.

    Nel mese di giugno accelera l'”inflazione di fondo”, ovvero quella al netto degli energetici e degli alimentari freschi, mentre l’inflazione al netto dei soli beni energetici resta stabile a +2,1%.

    La crescita tendenziale dei prezzi dei beni si accentua lievemente (da +0,8% a +1,0%), come anche quella dei servizi (da +2,6% a +2,7%).

Il differenziale inflazionistico tra il comparto dei servizi e quello dei beni si riduce seppur di poco, portandosi a +1,7 punti percentuali da +1,8 del mese precedente.

    Per quello che riguarda invece il rialzo congiunturale dell’indice generale, l’Istat spiega che è dovuto prevalentemente all’aumento dei prezzi dei servizi relativi ai trasporti (+1,1%), dei servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (+0,8%) e dei beni alimentari lavorati (+0,6%); tali effetti sono stati solo in parte compensati dalla diminuzione dei prezzi dei beni energetici regolamentati (-2,9%) e non regolamentati (-1,1%) e di quelli dei beni alimentari non lavorati (-0,4%).

    L’inflazione acquisita per il 2025 è pari a +1,4% per l’indice generale e a +1,8% per la componente di fondo. In base alle stime preliminari, l’indice armonizzato dei prezzi al consumo (IPCA) registra una variazione pari a +0,2% su base mensile e a +1,7% su base annua (stabile rispetto al mese precedente).

Ansa

 

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.