Aggressione choc ad arbitra in Umbria: "Devi fare la fine di Ilaria Sula"
Durante Sangemini-Sporting Terni, un dirigente ha rivolto insulti sessisti e minacce a una giovane di 17 anni.
In evidenza

“Rinnovare la collaborazione tra il mondo delle professioni e quello delle imprese, nell’ottica di rafforzarsi reciprocamente”, perché “così sarà possibile formare al meglio figure tecniche capaci di incrementare la competitività delle aziende, migliorare la qualità dei loro prodotti e contribuire a mantenere alto il livello del made in Italy, che – in questa fase di tensioni commerciali internazionali – può fare la differenza per l’intera economia del Paese”.
Se ne è discusso nel convegno promosso a Roma dal Consiglio nazionale dei periti industriali e da Confartigianato, organizzato in occasione della seconda Giornata del made in Italy.
I rappresentanti di Confartigianato, recita una nota, “hanno sottolineato l’importanza di tutelare le imprese italiane, profondamente danneggiate dalle opere di contraffazione (moda, alimentare, farmaceutica, elettronica: i settori più esposti, con oltre 113.000 aziende a rischio), e hanno evidenziato il ruolo fondamentale degli strumenti attualmente disponibili per la difesa del Made in Italy”.
Il presidente dei periti industriali italiani Giovanni Esposito ha dichiarato: “Crediamo molto nel made in Italy, e abbiamo creduto sin dal primo momento a questa giornata promossa dal ministero.
Come periti, siamo esperti nelle varie materie e in prima linea contro la contraffazione: tanti colleghi vengono chiamati nei tribunali per le perizie a tutela dei prodotti italiani. Al primo posto – ha ricordato – dobbiamo mettere la qualità e la sicurezza, che nasce dal rispetto di normative e procedure su cui Italia ed Europa sono molto attente”.
Ansa
Altre Notizie della sezione

Esplosione a Roma, evacuate in tutto 50 persone
04 Luglio 2025Vicino al distributore deposito con ambulanze e bombole di ossigeno.

Monopattini elettrici, in arrivo la targa (e l’assicurazione)
03 Luglio 2025Un decreto del Mit definisce i contrassegni previsti dal nuovo Codice della Strada, chi non li adotta rischia fino a 400 euro di multa.

Fine vita, ok commissioni Senato a testo base
02 Luglio 2025Il testo messo a punto martedì dalla maggioranza: entro l'8 luglio gli emendamenti, atteso in Aula il 17 luglio. Ordini medici: "Ssn difende dignità persone, Ddl non può escluderlo".