Anno: XXVI - Numero 212    
Mercoledì 5 Novembre 2025 ore 14:30
Resta aggiornato:

Home » Sciopero nazionale dei medici di base del 5 novembre 2025

Sciopero nazionale dei medici di base del 5 novembre 2025

Per una nuova legge che superi “la Balduzzi”.

Sciopero nazionale dei medici di base del 5 novembre 2025

In occasione della mobilitazione nazionale dei medici di medicina generale promossa da SNAMI, ribadiamo con decisione che il cuore della protesta non è una rivendicazione isolata, ma la necessità di superare la Legge 8 novembre 2012, n. 189, che definì il quadro normativo attuale della medicina territoriale.

In un nostro precedente documento intitolato “Al macero la Legge Balduzzi”, pubblicato il 9 dicembre 2013, denunciavamo già gli effetti deleteri che quella legge avrebbe avuto sulla professione medica e sul rapporto medico-paziente. 

Oggi ribadiamo con forza che non basta una semplice modifica: occorre una nuova legge quadro che riconosca la medicina generale nella sua autonomia, identità e funzione.

 Ecco i quattro punti fondamentali della protesta e della proposta.

 1) Ruolo unico e autonomia professionale

 La Legge Balduzzi ha introdotto una visione in cui la medicina generale viene progressivamente ricondotta a forme organizzative standard (come le Aggregazioni Funzionali Territoriali – AFT – e le Unità Complesse di Cure Primarie – UCCP) e al “ruolo unico” dell’assistenza primaria. 

Questo modello causa tre problemi principali:

  • la perdita della libertà professionale del medico convenzionato, che diviene pedina all’interno di processi aziendali e organizzativi.
  • la cancellazione o la forte riduzione della scelta fiduciaria del paziente, perché la costruzione del rapporto medico-paziente viene deformata da logiche industriali di servizio.
  • l’indebolimento della medicina di prossimità nello studio singolo o associato, sostituita da modelli più “efficienti” ma meno centrati sul paziente.

Chiediamo che la nuova legge abroghi il “ruolo unico” imposto dalla Balduzzi, ripristini la forma della medicina generale convenzionata libera e responsabile e valorizzi l’organizzazione territoriale senza che il medico perda autonomia.

 2) Tutela della maternità, della genitorialità e della vita del medico

 La medicina generale non è solo lavoro: è professione, vocazione, legame con le persone. Ma la normativa vigente non ha saputo garantire condizioni di lavoro compatibili con la maternità, la paternità o la cura della vita personale del medico. Come denunciavamo nel nostro comunicato del 2013, il sistema creato da quella legge prevedeva aggregazioni forzate, rischi di perdita di personale di studio, tagli alle indennità e precarizzazione. 

Oggi è evidente che:

  • molti medici donna (e uomo) nella medicina generale rinunciano a maternità/paternità o subiscono penalizzazioni.
  • la mancanza di tutele organizzative porta allo stress professionale, all’abbandono del territorio o alla riduzione dell’attività.
  • la carenza di sostituzioni garantite e di supporti organizzativi significa che la professione diventa insostenibile nei periodi di congedo o di cura familiare.

Chiediamo che la nuova legge preveda tutele economiche e organizzative chiare per maternità, paternità, malattia e congedi, che le sostituzioni siano garantite dal sistema nazionale e che la medicina generale possa essere esercitata in condizioni compatibili con la vita familiare e personale del medico.

 

3) Formazione, programmazione e attrattività della medicina generale

 

La legge Balduzzi, pur introducendo alcuni elementi di riforma, non ha definito con chiarezza un percorso formativo e attrattivo per la medicina generale, né ha garantito una programmazione stabile del fabbisogno di medici di famiglia. Il nostro sindacato ha più volte segnalato che quel modello “strutturato” si basava su risorse insufficienti e su una logica esausta. 

Le ricadute sono:

  • scarsità di adesione da parte dei giovani medici alla medicina generale, che appare poco attrattiva e priva di riconoscimento.
  • ambiti territoriali scoperti o con carenza di medici, soprattutto nelle aree interne e periferiche.
  • responsabilità professionali sempre crescenti senza proporzionali valorizzazioni o percorsi formativi adeguati.

 

Chiediamo che la nuova legge riconosca la medicina generale come specializzazione clinica di base, definisca un percorso universitario riconosciuto, stabilisca un piano nazionale del fabbisogno e valorizzi le carriere nella medicina di famiglia.

 4) Deburocratizzazione, digitalizzazione e centralità della cura

 La riforma imposta dalla Balduzzi si è tradotta, nella pratica, in aumento di adempimenti, aggregazioni obbligatorie, piattaforme informatiche diverse, processi burocratizzati, spesso senza risorse e con scarsa attenzione alla semplificazione reale. Il nostro articolo denunciava già che «le aggregazioni forzate snaturerebbero il rapporto medico-paziente» e che «il medico dedica più tempo ai moduli che ai pazienti». 

Gli effetti che oggi osserviamo:

  • medici che passano gran parte del tempo in studio a gestire moduli, sistemi informatici non integrati, richieste burocratiche, soffocando la funzione clinica.
  • territori dove la digitalizzazione è frammentata, inefficace o assente, con conseguente disservizio per i cittadini.
  • un modello assistenziale che privilegia logiche di efficienza misurata su procedure, piuttosto che sulla qualità del rapporto medico-paziente.

Chiediamo che la nuova legge definisca standard nazionali per la digitalizzazione territoriale, elimini duplicazioni burocratiche, integri ospedale e territorio, metta al centro la cura e non la compilazione di moduli e che gli strumenti informatici siano al servizio della professione clinica.

La Legge 8 novembre 2012, n. 189 (Decreto Balduzzi) ha segnato un cambio epocale nell’assistenza territoriale. Tuttavia, dopo oltre un decennio, ne registriamo l’incapacità di generare un modello sostenibile, attrattivo, centrato sulla professione e sui cittadini. Per questo SNAMI scende in sciopero e chiede che il Parlamento e il Governo approntino una nuova legge quadro che:

  • abroghe o superi la legge 189/2012 nei suoi nodi critici;
  • definisca un modello della medicina generale che riconosca autonomia professionale, tutele, formazione, risorse e digitalizzazione;
  • ponga il medico di famiglia al centro dell’assistenza sanitaria territoriale, come protagonista del rapporto con il paziente, non come componente subalterna di un sistema aziendale.

 

Con questo spirito, Snami invita tutti gli interlocutori istituzionali e i cittadini a sostenere la mobilitazione del 5 novembre 2025 — non contro, ma per la qualità dell’assistenza, la dignità della professione e il diritto alla salute.

 

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

L’Int sostiene la richiesta unitaria delle Confederazioni per estendere la tutela malattia ai professionisti associativi L’Int sostiene la richiesta unitaria delle Confederazioni per estendere la tutela malattia ai professionisti associativi L’Istituto Nazionale Tributaristi appoggia la proposta delle Confederazioni ex Legge 4/2013 per garantire equità tra professionisti ordinistici e associativi, chiedendo la modifica della Legge di Bilancio 2026.

L’Int sostiene la richiesta unitaria delle Confederazioni per estendere la tutela malattia ai professionisti associativi L’Int sostiene la richiesta unitaria delle Confederazioni per estendere la tutela malattia ai professionisti associativi L’Istituto Nazionale Tributaristi appoggia la proposta delle Confederazioni ex Legge 4/2013 per garantire equità tra professionisti ordinistici e associativi, chiedendo la modifica della Legge di Bilancio 2026.

04 Novembre 2025

L’Int sostiene la richiesta unitaria delle Confederazioni per estendere la tutela malattia ai professionisti associativiL’Istituto Nazionale Tributaristi appoggia la proposta delle Confederazioni ex Legge 4/2013 per garantire equità tra professionisti ordinistici e associativi, chiedendo la modifica della Legge di Bilancio 2026.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.