Leggi di Lavoro n.1/2021: nuova edizione digitale
In formato sfogliabile da pc, tablet e smartphone e completamente gratuita per i CdL
In evidenza
Esce oggi il primo numero del 2021 di Leggi di Lavoro, con un’edizione completamente rinnovata per essere al passo con i tempi senza dimenticare l’attenzione per l’approfondimento e l’analisi delle norme, della giurisprudenza e della prassi.
La rivista giuridica dei Consulenti del Lavoro, patrocinata dal Consiglio nazionale dell’Ordine e dall’Enpacl, sarà esclusivamente in digitale, con un formato sfogliabile facilmente consultabile da pc, tablet e smartphone, ma non solo: per gli iscritti all’Ordine dei Consulenti del Lavoro sarà completamente gratuita. Per leggerla, basterà accedere al sito www.leggidilavoro.it ed effettuare il login inserendo le credenziali di accesso all’ e-commerce della Fondazione Studi (le stesse utilizzate per accedere al sito Consulentidellavoro.it). Le credenziali di accesso sono valide anche per chi non è un Consulente del Lavoro, ma in passato ha già acquistato un abbonamento. Chi, invece, non è Consulente del Lavoro e vuole abbonarsi, potrà sottoscrivere l’abbonamento annuale, in formato digitale, ai 6 numeri del bimestrale accedendo all’e-commerce di Fondazione Studi.
Fra i contenuti di questo numero, l’editoriale del Presidente di Fondazione Studi, Rosario De Luca, dedicato al paradosso di un paese che incentiva chi non produce e osteggia quanti producono; nella Dottrina, approfondimenti su contratto di espansione, appalti, rottamazione e attività giornalistica. Poi l’analisi di Fondazione Studi sullo smart working e, nella sezione Il caso, le ultimissime su: demansionamento; congedi, permessi e bonus baby sitting per i genitori lavoratori nell’emergenza; le dichiarazioni in fase ispettiva; l’antiriciclaggio per i professionisti.
Altre Notizie della sezione
L’Int sostiene la richiesta unitaria delle Confederazioni per estendere la tutela malattia ai professionisti associativi L’Int sostiene la richiesta unitaria delle Confederazioni per estendere la tutela malattia ai professionisti associativi L’Istituto Nazionale Tributaristi appoggia la proposta delle Confederazioni ex Legge 4/2013 per garantire equità tra professionisti ordinistici e associativi, chiedendo la modifica della Legge di Bilancio 2026.
04 Novembre 2025L’Int sostiene la richiesta unitaria delle Confederazioni per estendere la tutela malattia ai professionisti associativiL’Istituto Nazionale Tributaristi appoggia la proposta delle Confederazioni ex Legge 4/2013 per garantire equità tra professionisti ordinistici e associativi, chiedendo la modifica della Legge di Bilancio 2026.
Io qui sottoscritto. testamenti di grandi italiani & sloveni
03 Novembre 2025Dal 7 al 30 novembre la mostra del notariato arriva a Gorizia.
Periti industriali, nuove linee guida sulla formazione continua
31 Ottobre 2025In vigore per professionisti tecnici dal primo gennaio del 2026.
