Infermieri migrano in Svizzera mentre arrivano le sostitute dall’India.
Tra una decina di giorni le prime assunte provenienti dall’India.
In evidenza
Succede all’Asst Lariana, dove a fronte del clamoroso flop dell’ultimo concorso (si sono presentati in soli 48 agli esami orali) si è subito corso ai ripari come si è potuto.
Perché a fronte di un contratto poco attrattivo (e su questo l’ASST non ha che la sola responsabilità della contrattazione di secondo livello), gli Infermieri italiani preferiscono andare a lavorare in Svizzera.
La poca distanza con il Canton Ticino rende oltretutto possibile la trasferta oltre confine molto comoda e progettabile per ogni giorno senza dover pernottare “all’estero”.
Tra dieci giorni arriveranno invece 10 infermiere dell’India, una prima tranche a cui potrebbero seguire altre nelle prossime settimane.
L’Azienda ha comunque provveduto a indire un nuovo concorso al fine di poter reperire il personale, di cui c’è estremamente bisogno.
Altre Notizie della sezione
L’Int sostiene la richiesta unitaria delle Confederazioni per estendere la tutela malattia ai professionisti associativi L’Int sostiene la richiesta unitaria delle Confederazioni per estendere la tutela malattia ai professionisti associativi L’Istituto Nazionale Tributaristi appoggia la proposta delle Confederazioni ex Legge 4/2013 per garantire equità tra professionisti ordinistici e associativi, chiedendo la modifica della Legge di Bilancio 2026.
04 Novembre 2025L’Int sostiene la richiesta unitaria delle Confederazioni per estendere la tutela malattia ai professionisti associativiL’Istituto Nazionale Tributaristi appoggia la proposta delle Confederazioni ex Legge 4/2013 per garantire equità tra professionisti ordinistici e associativi, chiedendo la modifica della Legge di Bilancio 2026.
Io qui sottoscritto. testamenti di grandi italiani & sloveni
03 Novembre 2025Dal 7 al 30 novembre la mostra del notariato arriva a Gorizia.
Periti industriali, nuove linee guida sulla formazione continua
31 Ottobre 2025In vigore per professionisti tecnici dal primo gennaio del 2026.
