Archivi notarili: 100 addetti per il controllo di 4,5 mln di atti
Severa contrazione dell'organico, verifiche a campione
In evidenza

L’Ufficio centrale degli Archivi notarili ha subito, nel corso degli anni, una “severa contrazione” delle proprie risorse umane, ritrovandosi attualmente con “una pianta organica di 520” addetti, ma “puntiamo ad arrivare a 640 unità”, grazie ad un testo che dovrebbe approdare nella prossima Legge di Biancio.
A dirlo il Direttore generale dell’Ufficio centrale degli Archivi notarili Renato Romano, nel corso di un’audizione nella Commissione bicamerale per il controllo degli Enti di previdenza, spiegando, poi, “come interviene il nostro controllo sugli atti notarili: ogni due anni tutti i notai d’Italia (attualmente i professionisti sono circa 5.200, ndr) portano tutti i volumi con tutti i loro atti presso l’Archivio di competenza.
E vengono visionati a campione”, sulla base di apposite Linee guida, redatte dallo stesso organismo, essendosi confrontato “con il gabinetto del ministro” della Giustizia e con il Notariato, per effettuare “una campionatura seria ed attendibile, che non lasci spazio ad interpretazioni disinvolte”. Per “avere un’idea dei volumi” da verificare, il direttore ha parlato di “4 milioni e mezzo di annotazioni repertoriali ogni anno: pensare – ha sottolineato dinanzi ai parlamentari – che 100 funzionari specializzati possano controllare 4 milioni e mezzo di annotazioni repertoriali ogni anno è al di fuori di ogni affrontabilità
Altre Notizie della sezione

Confedilizia. Sì al codice unico nazionale, no al divieto di affittare per una notte
31 Maggio 2023Ieri sera l’Ufficio legislativo del Ministero del Turismo ha inviato alle Associazioni di categoria interessate, la bozza della proposta di legge in materia di locazioni brevi con finalità turistiche

Università, definiti gli obiettivi per l’accesso a Medicina.
31 Maggio 2023I| Numero chiuso a medicina, anche le Regioni si orientano su abolizione. Servono più medici

Fondazione Cni lancia mappa interattiva degli iscritti all’albo
29 Maggio 2023La nuova piattaforma digitale interattiva consentirà di ottenere tutti i dati in tempo reale sugli iscritti, filtrandoli in base alla regione, alla provincia, al genere, all’età, alla sezione, al settore e all’anzianità di iscrizione.