L’intervento di apertura di Marina Calderone, presidente del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro
Al Festival del lavoro al centro innovazione e crescita
In evidenza
 “Il Festival del lavoro è passione, voglia di mettersi in gioco, e realizzare un prodotto che sia adatto alle esigenze del momento. E questa decima edizione racconta bene dove siamo arrivati, è il frutto del lavoro fatto in questi anni. E al centro quest’anno abbiamo messo lavoro, innovazione tecnologica e crescita, il Paese ha bisogno di riflettere su questi temi”. Così Marina Calderone, presidente del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro, ha aperto la decima edizione del Festival del lavoro a Milano, organizzata dai consulenti del lavoro. “Noi come professionisti -ha detto Calderone- abbiamo una funzione di accompagnamento e lettura della situazione del momento e anche di critica. E il Festival oggi diventa sempre più internazionale, con delegazioni di diversi paesi che ci accompagnano”. Secondo Calderone, il “lavoro cresce se è un mercato inclusivo e quindi mettendo una platea sempre più ampia di soggetti: vorremmo che non ci fosse differenza tra lavoratore subordinato e lavoro autonomo”. Al centro dell’intervento anche il tema del salario minimo. “Se si vuole davvero fare il salario minimo, allora, a nostro parere, va tagliato il cuneo fiscale e contributivo. Altrimenti, le aziende con questo innalzamento del costo del lavoro abbasseranno il loro fabbisogno di personale”, ha detto Marina Calderone. E la presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro, dal palco del Mi.Co, ha lanciato un messaggio preciso: “Se si vuole fare il salario minimo per i lavoratori subordinati, allora noi diciamo che ci deve essere anche l’equo compenso per i professionisti. Non mi piacerebbe vedere un mondo del lavoro di serie A e uno di serie B, con il salario minimo per i lavoratori subordinati e nessuna tutela per gli autonomi. Io da tecnico dico che tutto è possibile, basti che si trovino le condizioni che poi rendano le misure applicabili e accettabili”.
Altre Notizie della sezione
 REFERENDUM SULLA GIUSTIZIA, CAIAZZA PRESIDENTE DEL COMITATO PER IL “SÌ.
03 Novembre 2025Gian Domenico Caiazza, ex presidente dell’Unione Camere Penali, già legale di Enzo Tortora, guiderà il fronte del “sì” al referendum sulla riforma della giustizia: ecco chi è e il suo profilo.
 FINALMENTE UNA MAGISTRATURA PIÙ EQUILIBRATA
31 Ottobre 2025La nota dei penalisti italiani: «Fin dall’entrata in vigore del codice accusatorio nel 1989, l’Ucpi ha sostenuto con determinazione la necessità di questo intervento per garantire una giustizia realmente imparziale»
 RIFORMA FORENSE, VIA ALL’ITER
30 Ottobre 2025Al via in Commissione Giustizia alla Camera con le Pdl abbinate.
