È A RISCHIO L'APPROVAZIONE DELL'EQUO COMPENSO
Il sottosegretario alla Giustizia Francesco Paolo Sisto evidenzia le questioni temporali di fine Legislatura
In evidenza

In merito al disegno di legge sull’equo compenso per le prestazioni professionali, il sottosegretario alla Giustizia Francesco Paolo Sisto segnala che “si corre il rischio di non riuscire ad approvare la norma”, giacché ci sono “spinte legittime” per “modificare il testo”, che “non è perfetto”, però sarebbe “utile”, soprattutto in considerazione delle difficoltà economiche in cui versano alcune categorie professionali.
Il sottosegretario ne ha parlato ieri intervenendo a un evento nella sede della Cassa forense, riferendosì al testo che, varato alla Camera nello scorso ottobre (prima firmataria la leader di FdI Giorgia Meloni, nel quale sono confluite proposte normative di Lega e di Fi, ndr), dovrebbe effettuare (se venisse corretto dalla Commissione Giustizia del Senato, dove si trova) una ‘staffetta’ parlamentare che potrebbe non avere un esito positivo per ragioni di tempo, considerata la fine della Legislatura, nel 2023.
Altre Notizie della sezione

ALLARME SANITÀ: I DESERTI MEDICI SI STANNO MOLTIPLICANDO
08 Luglio 2025Da 20 anni, il numero di medici è in costante calo. L’obiettivo? Risparmiare. Ma la medicina di comunità resta fondamentale.

CONTRATTO AL RIBASSO, I MEDICI NON CI STANNO
07 Luglio 2025Filippi, Fp Cgil: “Il ministro Schillaci cosa dice ai colleghi? Che si devono accontentare o ci convoca e s’impegna a trovare una soluzione dignitosa?”

IL TAGLIO DELLE PENSIONI È INCOSTITUZIONALE
04 Luglio 2025L'adeguamento delle pensioni all'inflazione penalizza quelle dagli importi superiori a quattro volte il minimo, ovvero 1.650 euro netti mensili. Deciderà la Consulta.