ASSEGNO UNICO ANCHE AI PROFESSIONISTI.
A ricordare l’opportunità è Inarcassa: le domande all'Inps
In evidenza

“L’Assegno unico e universale è un sostegno economico alle famiglie attribuito dall’Inps per ogni figlio a carico fino al compimento dei 21 anni (al ricorrere di determinate condizioni) e senza limiti di età per i figli disabili” e l’importo spettante “varia in base alla condizione economica del nucleo familiare sulla base di Isee valido al momento della domanda, tenuto conto dell’età e del numero dei figli, nonché di eventuali situazioni di disabilità”.
A sottolinearlo, sul suo sito, è Inarcassa (la Cassa pensionistica degli architetti e ingegneri liberi professionisti), evidenziando come il beneficio spetti anche ai professionisti iscritti alle Casse di previdenza private.
L’Inps ha fornito i requisiti e le indicazioni per la presentazione della domanda, che può essere inoltrata, a partire dal 1 gennaio 2022, tramite il servizio online ‘My Inps’ sul portale dell’Istituto di previdenza pubblica, viene spiegato.
Altre Notizie della sezione

CONTRATTO AL RIBASSO, I MEDICI NON CI STANNO
07 Luglio 2025Filippi, Fp Cgil: “Il ministro Schillaci cosa dice ai colleghi? Che si devono accontentare o ci convoca e s’impegna a trovare una soluzione dignitosa?”

IL TAGLIO DELLE PENSIONI È INCOSTITUZIONALE
04 Luglio 2025L'adeguamento delle pensioni all'inflazione penalizza quelle dagli importi superiori a quattro volte il minimo, ovvero 1.650 euro netti mensili. Deciderà la Consulta.

POTERE D’ACQUISTO DEI PROFESSIONISTI IN CADUTA LIBERA
03 Luglio 2025Natali (Confprofessioni): “Servono misure urgenti e una visione strutturale"