ALL’ ITALIA URGE UNA PREVENZIONE SISMICA
Rpt anche noi fragili, bonus edilizi siano strutturali
In evidenza

“La catastrofe sismica che ha colpito nelle scorse ore Turchia e Siria, a causa della quale già si cominciano a contare migliaia di vittime, e le immagini della distruzione di interi edifici, alcuni anche di enorme interesse storico-culturale, ha bruscamente riportato in primo piano il tema della prevenzione antisismica delle costruzioni.
Soprattutto nel nostro, che è un Paese caratterizzato dalla estrema bellezza unita alla fragilità del proprio patrimonio storico, artistico e culturale, e purtroppo fortemente interessato dai terremoti”.
Lo evidenzia, in una nota, la Rete delle professioni tecniche (Rpt), che raggruppa diversi Ordini categoriali, fra cui quello degli ingegneri, degli architetti e dei periti industriali. La previsione dei bonus edilizi, si legge, “che mette a disposizione importanti incentivi, ha offerto un’opportunità, ma i tempi brevi concessi, le incertezze normative, le problematiche sui temi urbanistici ed edilizi, le difficoltà di intervento nei condomini, i rischi di interruzione dell’incentivo hanno creato molte difficoltà nell’applicazione concreta ed efficace. Difatti, secondo i dati dell’Agenzia delle Entrate, i bonus sismici hanno fatto registrare importi pari ad appena un decimo rispetto a quelli del Superbonus 110%, segno che la messa in sicurezza del nostro patrimonio edilizio procede con estrema lentezza, anche a causa della mancata semplificazione delle procedure”, sottolineano i professionisti.
Perciò, afferma il coordinatore della Rpt Armando Zambrano, “è indispensabile che si rendano strutturali i bonus edilizi, prevedendo tempi sufficienti per un sostanziale adeguamento del patrimonio edilizio della nostra nazione, con modalità sostenibili”.
Altre Notizie della sezione

COME SI TASSANO LE PLUSVALENZE SUGLI IMMOBILI DOPO IL SUPERBONUS
01 Luglio 2025Un documento del Consiglio e della Fondazione nazionale dei commercialisti su una fattispecie impositiva che presenta numerose questioni di non immediata e univoca interpretazione.

I FONDI PENSIONE, NON SONO UN CASINÒ
30 Giugno 2025Dal Governo una sorta di esproprio autorizzato, scaricando il rischio sugli iscritti.

IL CNF RESPINGE AL MITTENTE LA PROPOSTA DELLA CASSAZIONE
27 Giugno 2025Greco (Cnf): Favorevoli ad avvocati qualificati, contrari a creare due albi separati.