AL VIA GLI STATI GENERALI DELL’INGEGNERIA DELL’INFORMAZIONE
In programma domani l’evento promosso dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri, dal Comitato C3i e dall’Ordine degli Ingegneri di Roma.
In evidenza

Si terranno domani a Roma, presso la Sala Capitolare del Senato della Repubblica, gli Stati Generali dell’Ingegneria dell’Informazione, promossi ed organizzati dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri, dall’Ordine degli Ingegneri di Roma e dal Comitato Italiano dell’Ingegneria dell’Informazione (C3I), in collaborazione con diversi Intergruppi parlamentari.
L’evento, attraverso una combinazione della cultura umanistica con le nuove tecnologie digitali, nasce con l’intenzione di promuoverne un uso etico e consapevole, finalizzato a migliorare la vita delle persone e della società, sottolineando, inoltre, la centralità del ruolo dell’ingegnere e della progettazione.
Diversi i soggetti delle Istituzioni e della società civile coinvolti e impegnati sulla promozione delle competenze digitali e sulla riduzione del divario digitale, affinché tutti i cittadini possano beneficiare delle tecnologie in modo equo e inclusivo, nonché di una maggiore consapevolezza dei diritti digitali e della sicurezza informatica.
L’intenso programma verterà su temi quali: “Libertà di stampa, digitale e fake news”, “Digital Health Humanities”, “Intelligenza artificiale – benefici e rischi”, “Nuove tecnologie e AI: opportunità e strumenti digitali a tutela dei consumatori”, “La trasparenza e la digitalizzazione nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici” e “Blockchain e informazione”.
L’evento sarà anche trasmesso in diretta dalla webTv del Senato della Repubblica, visionabile all’indirizzo: webtv.senato.it
In allegato il programma completo dei lavori.
Altre Notizie della sezione

CADIPROF, MERCOLEDÌ SCORSO IL PRIMO WEBINAR.
18 Luglio 2025Celebrare due decenni di attività con 3 appuntamenti su web per parlare di presente e futuro del welfare sanitario.

FARE CASSA SULLE CASSE DI PREVIDENZA
17 Luglio 2025La logica è sempre quella della privatizzazione dei profitti e socializzazione delle perdite.

FRATTURA DIGITALE TRA LE REGIONI
16 Luglio 2025Solo il 42% dei cittadini ha fornito il consenso.