13 Giugno 2024 Quasi tutti i capi di governo si presentano al vertice alle prese con pesanti problemi interni, legati spesso a elezioni appena trascorse o imminenti. A Berlino il sistema non è a rischio.
12 Giugno 2024 Lo scontro fratricida tra Stati Uniti d'Europa e Azione ha lasciato solo cadaveri sul terreno. Cronaca di un fallimento annunciato da tempo.
11 Giugno 2024 Lontanissimo dal 15,6 per cento delle scorse Politiche e, soprattutto, dal 17,1 per cento delle precedenti Europee.
10 Giugno 2024 Fratelli d’Italia va oltre il 28 per cento. A seguire il Pd che tiene testa al partito di destra. Tajani dedica il successo a Berlusconi. Carroccio sottotono nonostante l'effetto Vannacci. Fallimento di Renzi e Calenda. Vola Avs con Ilaria Salis.
07 Giugno 2024 A fronteggiarsi saranno due aree: quella della segretaria, con i suoi fedelissimi “esterni”, e quella delle minoranze, coalizzate per eleggere più nomi possibili.
06 Giugno 2024 Questo ring metaforico, ma continuo, tra le due leader assume un significato furbescamente machiavellico per polarizzare i reciproci elettorati delle Europee.
05 Giugno 2024 Il leader della Cisl Luigi Sbarra contro le ricette "ideologiche" di Cgil e sinistra “salario minimo e stop Jobs Act non migliora nulla”.
04 Giugno 2024 Anche se le varie autorità vi avranno detto ieri che il 2 giugno è la festa non solamente “della Repubblica” ma anche “degli italiani” la realtà del dibattito politico ci consegna l’immagine di un Paese profondamente diviso.
03 Giugno 2024 Chi deve superare il quorum (Bonino, Renzi, Fratoianni, Bonelli, Calenda), chi deve far meglio della volta scorsa (Meloni), chi del predecessore (Schlein), chi del rivale (Tajani, Salvini), chi non può vivere da eterno secondo (Conte).
03 Giugno 2024 Chi deve superare il quorum (Bonino, Renzi, Fratoianni, Bonelli, Calenda), chi deve far meglio della volta scorsa (Meloni), chi del predecessore (Schlein), chi del rivale (Tajani, Salvini), chi non può vivere da eterno secondo (Conte). Ognuno ha la sua angoscia, e non è l’Europa.