Da Bengasi pesci in faccia alla Ue
Il 'ricatto di Haftar' dietro la cacciata della delegazione Ue composta da Piatendosi e dai ministri degli interni della Grecia e di Malta.
In evidenza
Il ‘caso’ è scoppiato quando all’aeroporto di Bengasi, a differenza di quanto concordato con il generale Khalifa Haftar, come avviene solitamente in occasione di queste visite, ad accogliere la delegazione si sono presentati alcuni ministri del governo parallelo dell’est guidato da Osama Hammad, non riconosciuto dalla comunità internazionale. Un ‘incontro’ che avrebbe significato dare legittimità a quell’esecutivo, mettendolo sullo stesso piano di quello di Tripoli.
“Si è tentato un compromesso, ma hanno voluto creare il caso”, spiegano fonti di Bruxelles, chiarendo che è stata dei libici la decisione di annullare la missione durante la quale si sarebbe dovuto parlare di contrasto all’immigrazione clandestina. Come avvenuto questa mattina a Tripoli, dove la delegazione europea aveva incontrato il premier del governo di unità nazionale, Abdul Hamid Dbeibah.
Nei giorni scorsi, lo stesso Hammad aveva emesso un decreto nel quale vietava il movimento e le attività delle missioni internazionali e dei diplomatici nell’est della Libia se prima non si fossero coordinate e avessero ottenuto il via libera dal ministero degli Esteri dell’autoproclamato governo dell’est. La misura era diretta in particolare contro la missione delle Nazioni Unite in Libia (Unsmil), l’inviata del segretario generale, Hanna Tetteh, ed il suo staff, ‘colpevole’ di aver attaccato la Camera dei rappresentanti di Tobruk, per aver concesso 69 miliardi di dinari, circa 11 miliardi di euro, al Fondo per lo sviluppo e la ricostruzione di Belghassem Haftar, il figlio del generale considerato il suo possibile ‘delfino’.
Altre Notizie della sezione
Il sorteggio terrorizza l’Anm
04 Novembre 2025La vera forza dello Stato sul singolo è impersonata da chi ha la capacità, attraverso pressioni e alleanze, dentro il Csm, di ottenere posti al sole...
Torino, il Pd scarica Albanese: no alla cittadinanza onoraria I dem hanno scaricato il M5s: “Rischia di diventare così una battaglia di parte”.
03 Novembre 2025Grillini in tackle: "Un grave errore politico e morale".
Dietrofront. La guerra del governo alla Corte dei conti è già finita
31 Ottobre 2025La reazione rabbiosa della serata di mercoledì per la bocciatura del Ponte sullo Stretto si è spenta.
