Presunzione di innocenza, Tavolo di confronto tra magistrati, avvocati e giornalisti
Il Presidente del Consiglio Nazionale Forense, Francesco Greco, ha partecipato ieri pomeriggio alla seconda riunione del tavolo nazionale di lavoro Giustizia-Informazione istituito presso l’Ordine dei giornalisti.
In evidenza

Il tavolo, nato a seguito del convegno del 15 giugno 2022, promosso da CNF e CNOG, dal titolo “Presunzione d’innocenza: rispetto della dignità delle persone senza bavagli ai giornalisti”, riunisce le competenze di tutti gli attori del sistema giudiziario e dell’informazione per la definizione condivisa di prassi operative e soluzioni di concreta applicazione del decreto legislativo 188 del 2021 sulla presunzione di innocenza e per l’analisi dei progetti di riforma del reato di diffamazione a mezzo stampa.
Alla riunione odierna erano presenti per la Corte di Cassazione Margherita Cassano, Prima Presidente, Luigi Salvato, Procuratore generale e Luigi Marini, Segretario generale della Suprema Corte; per il Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti sono intervenuti Gianluca Amadori, coordinatore del gruppo di lavoro dell’Odg su giustizia e informazione e i componenti del gruppo Riccardo Arena, Oreste Carmelo Lo Pomo e Pierluigi Roesler Franz; in rappresentanza dell’Unione Camere penali è intervenuto Giuseppe Belcastro e Guido Scorza in rappresentanza del Garante per la privacy.
«Il decreto 188 del 2021 – ha affermato il Presidente del CNF Greco – regola l’informazione, ma potrebbe farlo meglio. Sarebbe necessario oscurare i nomi del pubblico ministero e dell’avvocato difensore per scongiurare ulteriormente il rischio di fughe di notizie su casi di indagini giudiziarie. Dal lato dell’informazione sarebbe opportuno comprendere e delimitare il confine tra il diritto a informare e ad essere informati e la spettacolarizzazione delle notizie. La stampa è un caposaldo della democrazia, ma se sconfina in una informazione-spettacolo e nella mediatizzazione del processo abdica al suo ruolo e comprime il diritto alla tutela della dignità della persona».
Altre Notizie della sezione

I penalisti accusano i magistrati di collateralismo con Pd e Cgil.
11 Settembre 2025Parodi replica: «La riforma indebolisce l’indipendenza»

Riforma dell’esame di Stato per avvocati
11 Settembre 2025Come cambiano le regole e cosa aspettarsi nel 2025.

Riforma forense, tutte le novità in arrivo
11 Settembre 2025Il Consiglio dei ministri ha approvato il Ddl per la riforma dell’ordinamento forense, affidando al Governo la revisione organica della professione.