Parametri forensi 2022: il testo del decreto è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale
Entrerà in vigore, dunque, il 23 ottobre 2022.
In evidenza
Il “Regolamento recante modifiche al decreto 10 marzo 2014, n. 55, concernente la determinazione dei parametri per la liquidazione dei compensi per la professione forense, ai sensi dell’articolo 13, comma 6, della legge 31 dicembre 2012, n. 247” entrerà in vigore, dunque, il 23 ottobre 2022. Ecco tutte le novità e le tabelle dei parametri forensi.
Parametri forensi 2022: le modifiche introdotte dal decreto del Ministero della Giustizia
Ecco quali sono le modifiche che sono state introdotte dal decreto del Ministero della Giustizia n. 147 del 13 agosto 2022, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 236 dell’8 ottobre 2022:
Le nuove tabelle allegate al testo del decreto del Ministero della Giustizia
In allegato al testo del decreto del Ministero della Giustizia n. 147 del 13 agosto 2022, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 236 dell’8 ottobre 2022, sono state rilasciate le nuove tabelle parametri forensi.
Tabella parametri forensi 2022 “giudice di pace”:
- fase di studio della controversia: 68,00 (da 0,01 euro a 1.100,00 euro); 236,00 (da 1.100,01 euro a 5.200,00 euro); 425,00 (da 5.200,01 euro a 26.000,00 euro)
- fase introduttiva del giudizio: 68,00 (da 0,01 euro a 1.100,00 euro); 252,00 (da 1.100,01 euro a 5.200,00 euro); 352,00 (da 5.200,01 euro a 26.000,00 euro)
- fase istruttoria e/o di trattazione: 68,00 (da 0,01 euro a 1.100,00 euro); 352,00 (da 1.100,01 euro a 5.200,00 euro); 567,00 (da 5.200,01 euro a 26.000,00 euro)
- fase decisionale: 142,00 (da 0,01 euro a 1.100,00 euro); 425,00 (da 1.100,01 euro a 5.200,00 euro); 746,00 (da 5.200,01 euro a 26.000,00 euro)
Tabella parametri forensi 2022 “giudizi innanzi alla Corte dei Conti”:
- fase di studio della controversia: 179,00 (da 0,01 euro a 1.100,00 euro); 536,00 (da 1.100,01 euro a 5.200,00 euro); 919,00 (da 5.200,01 euro a 26.000,00 euro); 1.775,00 (da 26.000,01 euro a 52.000,00 euro); 2.478,00 (da 52.000,01 euro a 260.000,00 euro); 3.686,00 (da 260.000,01 euro a 520.000,00 euro)
- fase introduttiva del giudizio: 105,00 (da 0,01 euro a 1.100,00 euro); 320,00 (da 1.100,01 euro a 5.200,00 euro); 494,00 (da 5.200,01 euro a 26.000,00 euro); 709,00 (da 26.000,01 euro a 52.000,00 euro); 1.061,00 (da 52.000,01 euro a 260.000,00 euro); 1.418,00 (da 260.000,01 euro a 520.000,00 euro)
- fase istruttoria e/o di trattazione: 105,00 (da 0,01 euro a 1.100,00 euro); 352,00 (da 1.100,01 euro a 5.200,00 euro); 567,00 (da 5.200,01 euro a 26.000,00 euro); 919,00 (da 26.000,01 euro a 52.000,00 euro); 1.276,00 (da 52.000,01 euro a 260.000,00 euro); 1.775,00 (da 260.000,01 euro a 520.000,00 euro)
- fase decisionale: 179,00 (da 0,01 euro a 1.100,00 euro); 604,00 (da 1.100,01 euro a 5.200,00 euro); 1.061,00 (da 5.200,01 euro a 26.000,00 euro); 1.911,00 (da 26.000,01 euro a 52.000,00 euro); 2.762,00 (da 52.000,01 euro a 260.000,00 euro); 4.043,00 (da 260.000,01 euro a 520.000,00 euro)
Per avere informazioni maggiormente dettagliate e per scoprire quali sono anche gli altri parametri forensi che sono attualmente in vigore, si consiglia di consultare l’allegato del suddetto decreto ministeriale, visionabile attraverso questo link.
Altre Notizie della sezione
Finalmente un giudice davvero terzo e indipendente
03 Novembre 2025Per il direttivo della Camera Penale di Siracusa la nuova norma realizza davvero i principi dell’equo processo.
Soddisfazione per l’accoglimento delle proposte dei Giovani Avvocati
31 Ottobre 2025Il presidente Aiga Foglieni esprime apprezzamento per il recepimento, nel testo trasmesso dal Governo alle Camere, di numerose istanze avanzate dalla giovane avvocatura nel corso degli ultimi anni.
Con la riforma si apre una nuova fase per una giustizia
30 Ottobre 2025Greco (Cnf) un confronto imparziale e libero da logiche di partito.
