Oggi al Cnf la finale del torneo per studenti.
Con Valditara e Cassano in giuria
In evidenza

Sarà una giuria d’eccezione a valutare e premiare questo pomeriggio gli studenti finalisti della quarta edizione del Torneo Dire e contraddire, organizzato dal Consiglio Nazionale Forense insieme agli Ordini territoriali degli avvocati, per incoraggiare gli studenti del triennio delle scuole secondarie di secondo grado a un corretto confronto dialettico e a una misurata argomentazione delle proprie idee.
Il ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, e la Prima presidente della Corte di cassazione, Margherita Cassano, saranno i giudici, insieme al presidente del Cnf Francesco Greco, della disputa finale del torneo che si svolgerà a Roma oggi mercoledì 22 maggio alle 14.30, presso la sede del Consiglio Nazionale Forense (via del Governo Vecchio, 3 Roma).
I ragazzi, affiancati dagli avvocati degli Ordini forensi territoriali e dagli insegnanti, si sfideranno, quindi, a colpi di eloquenza su temi di diritto ed educazione civica. E sarà su una citazione di Stephen Hawking, “Il più grande nemico della conoscenza non è l’ignoranza, è l’illusione della conoscenza”, che i giovani finalisti stanno già affilando le armi della retorica e dell’oratoria.
Le squadre giunte alla finale sono le vincitrici delle semifinali disputate a inizio maggio: tre squadre di studenti di altrettanti istituti superiori giunte fino a qui grazie ai tutor-avvocati dei rispettivi ordini forensi. E sono il liceo classico “Annibal Caro” di Fermo con gli avvocati dell’Ordine forense marchigiano, il liceo classico “Delfico-Montauti” di Teramo, sotto la supervisione dell’Ordine degli avvocati di Teramo, e il liceo delle scienze umane “Vittorino da Feltre” di Taranto insieme agli avvocati dell’Ordine forense del comune pugliese. La squadra vincitrice si aggiudicherà una targa celebrativa.
Il Torneo
Il Torneo Dire e Contraddire è un progetto di educazione alla legalità rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, frutto del protocollo di intesa tra il Consiglio Nazionale Forense e il ministero dell’Istruzione e del Merito. Si articola in più gironi di qualificazione a livello territoriale, semifinali a livello di macroaree (Nord, Centro e Sud Italia) e una finale a tre. Gli studenti sono affiancati dagli avvocati degli Ordini forensi e dai tutor scolastici per apprendere le tecniche di retorica e le regole della disputa per una corretta argomentazione.
La finale sarà trasmessa in diretta streaming sul sito del Consiglio Nazionale Forense.
Altre Notizie della sezione

Legittimo impedimento: la Cassazione “blinda” il diritto di difesa
30 Aprile 2025Annullata la sentenza di condanna del tribunale che aveva rigettato la richiesta di rinvio del difensore impegnato in un altro procedimento.

Al via l’indagine Cnf – Ipsos sull’ Intelligenza Artificiale.
29 Aprile 2025La compilazione del questionario richiede solo pochi minuti.

Procura europea contro magistrati contabili
29 Aprile 2025Alla base del contenzioso c'è il rifiuto della Corte dei conti europea di autorizzare alcuni suoi dipendenti a testimoniare in un'indagine penale condotta dalla Procura europea antifrode.