Messina: nell’Aula Magna del Rettorato il convegno “verso la riforma della giustizia tributaria”
Messina: lunedì 25 ottobre, a partire dalle ore 9.30, l’Aula Magna del Rettorato ospiterà il convegno dal titolo “Verso la riforma della giustizia tributaria”, che affronterà una tematica di grande interesse e di recente all’attenzione del governo
In evidenza

Lunedì 25 ottobre, a partire dalle ore 9.30, l’Aula Magna del Rettorato ospiterà il convegno dal titolo “Verso la riforma della giustizia tributaria”, che affronterà una tematica di grande interesse e di recente all’attenzione del governo. L’incontro sarà aperto dai saluti del Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, del Presidente dell’Associazione Italiana dei Professori di Diritto amministrativo, prof. Francesco Manganaro, del Presidente dell’Associazione Italiana dei Professori e degli studiosi di Diritto tributario, prof. Mario Nussi, del Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Messina, dott. Domenico Santoro, dei Presidenti degli Ordini dei Dottori Commercialisti di Messina e R. Calabria, dott.ri Enrico Spicuzza e Stefano Poeta, dei Presidenti delle Camere degli Avvocati tributaristi di Messina e R. Calabria, rispettivamente, dott.ri Giuseppe Gentile e Antonino Quattrone, del Presidente dei Consulenti del Lavoro di Messina, dott. Maurizio Adamo. Le relazioni, suddivise in due sessioni, vedranno impegnati docenti ed esperti di settore; i lavori saranno moderati dall’avv. Gianpiero D’Alia, dalla dott.ssa Maria Enza La Torre e introdotti dalla prof.ssa Maria Vittoria Serranò.
Altre Notizie della sezione

Una riforma per pochi, spacciata per tutti
09 Settembre 2025Il Cnf parla di condivisione ampia, ma Anf e Mga denunciano una riforma obsoleta e corporativa.

Bavaglio al Congresso Nazionale Forense.
09 Settembre 2025Solo 850 congressisti ammessi, Lingotto semi-vuoto.

Legali e riservatezza, così il Cnf rinnova il Codice deontologico
09 Settembre 2025Il consigliere nazionale Francesco De Benedittis, che ha coordinato i lavori sul segreto professionale: «Una manutenzione efficace grazie al contributo della precedente commissione e di altri colleghi»