Anno: XXVI - Numero 82    
Giovedì 24 Aprile 2025 ore 13:45
Resta aggiornato:

Home » “La riforma della giustizia tributaria: un primo sguardo alle novità e alle criticità”

“La riforma della giustizia tributaria: un primo sguardo alle novità e alle criticità”

Piacenza. Domani al PalabancaEventi convegno sulla riforma della giustizia tributaria

“La riforma della giustizia tributaria: un primo sguardo alle novità e alle criticità”

Questo il tema del convegno che si terrà domani, giovedì 1 dicembre, alle 16, al PalabancaEventi di via Mazzini (Sala Panini), per iniziativa di Banca di Piacenza e Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Piacenza. Dopo i saluti introduttivi del condirettore generale della Banca Pietro Coppelli e del presidente dell’Ordine dei commercialisti Marco Dallagiovanna, sono previsti gli interventi di Marina Marchetti, presidente della IV Sezione della Corte d’appello di Milano e della Corte di giustizia tributaria di Brescia (tema della sua relazione, l’istituzione della quinta magistratura: indipendenza ed esclusività professionale; modalità di accesso, funzionamento e composizione degli organi giudicanti; giudizio di Cassazione; le ulteriori novità in tema di: proposta conciliativa del giudice e relativi effetti; sospensiva, garanzia ed affidabilità fiscale; udienza a distanza) e di Caterina Corrado Oliva, socio dello Studio Uckmar di Genova e professoressa a contratto dell’Universitras Mercatorum, che tratterà delle modifiche al processo tributario ex lege n. 130/2022, con particolare riguardo all’istruttoria. Modererà i lavori Paolo Sgroi, commercialista, socio dello studio Guidotti & Associati.

La partecipazione è libera con prenotazione (relaz.esterne@bancadipiacenza.it – tf 0523 542357).

 

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Procura europea contro magistrati contabili

Procura europea contro magistrati contabili

29 Aprile 2025

Alla base del contenzioso c'è il rifiuto della Corte dei conti europea di autorizzare alcuni suoi dipendenti a testimoniare in un'indagine penale condotta dalla Procura europea antifrode.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.