Isa, arriva la proroga anche per i contributi della Cassa Forense
La nuova metodologia che sostituisce gli studi di settore, ha determinato la proroga del versamento delle imposte sui redditi 2019 dal 1° luglio al 30 settembre
In evidenza

Lo spostamento dei termini per il pagamento è stato inserito con un emendamento all’interno del Decreto Crescita, convertito in legge il 27 giugno 2019. E il provvedimento ha le sue conseguenze anche sugli scadenzari di settore. La proroga, stabilita a causa dell’introduzione degli Isa, si sposta dalle imposte sui redditi al versamento dei contributi in autoliquidazione della prima rata del Modello 5/2019 dovuti alla Cassa Forense. Il pagamento oltre la scadenza prevista del 31 luglio non comporta l’applicazione di sanzioni e interessi e concede tempo fino al 30 settembre, lo stesso termine indicato per il versamento delle imposte.
Altre Notizie della sezione

Un’ App per l’ordine degli avvocati padovani
30 Giugno 2025Realizzata in collaborazione con Lefebvre Giuffrè, leader in Italia nell’offerta di soluzioni editoriali digitali di ultima generazione per le aree professionali legale, fiscale, lavoro e per le aziende.

Italia–Regno Unito, nuove strade agli avvocati dopo la Brexit.
27 Giugno 2025Siglato un memorandum d’intesa tra il Cnf e la Law Society of England and Wales.

Carriere separate per gli avvocati. L’idea delle toghe.
26 Giugno 2025Nel testo approvato all’Assemblea generale di Cassazione c’è anche la proposta di separare chi patrocina il merito e chi difende davanti alla Cassazione.