Isa, arriva la proroga anche per i contributi della Cassa Forense
La nuova metodologia che sostituisce gli studi di settore, ha determinato la proroga del versamento delle imposte sui redditi 2019 dal 1° luglio al 30 settembre
In evidenza

Lo spostamento dei termini per il pagamento è stato inserito con un emendamento all’interno del Decreto Crescita, convertito in legge il 27 giugno 2019. E il provvedimento ha le sue conseguenze anche sugli scadenzari di settore. La proroga, stabilita a causa dell’introduzione degli Isa, si sposta dalle imposte sui redditi al versamento dei contributi in autoliquidazione della prima rata del Modello 5/2019 dovuti alla Cassa Forense. Il pagamento oltre la scadenza prevista del 31 luglio non comporta l’applicazione di sanzioni e interessi e concede tempo fino al 30 settembre, lo stesso termine indicato per il versamento delle imposte.
Altre Notizie della sezione

Giudice di Pace, la riforma può (e deve) attendere fino al 2026
17 Marzo 2025Gli Avvocati di Roma: ora soluzioni per carenze d'organico e disfunzioni informatiche.

«Le toghe in piazza mettono in dubbio la separazione dei poteri»
17 Marzo 2025Il viceministro della Giustizia Francesco Paolo Sisto in occasione della cerimonia per i ‘150 anni dell'Ordine degli avvocati’ organizzata dal Consiglio nazionale forense a Roma.

Scarsi guadagni e poco appeal: avvocati, la professione si restringe
17 Marzo 2025di Alice d'Este.Dopo anni di costante aumento, gli Ordini veneti registrano un calo di iscritti: «Per un giovane legale l’indipendenza economica arriva dopo 10 anni»