Il Gender gap: Italia e Avvocatura
Nella classifica di quest’anno l’Italia, con un punteggio di 0,703 su 1, si posiziona all’87esimo posto a livello generale, perdendo ben 8 posizioni rispetto al 2023.
In evidenza

«Il Global Gender Gap Index segnala che quest’anno è aumentata la distanza che separa la società attuale dal raggiungimento effettivo e globale della parità di genere: ci vorranno, infatti, 134 anni per colmare il gender gap, grossomodo circa 5 generazioni di persone.
Nella classifica di quest’anno l’Italia, con un punteggio di 0,703 su 1, si posiziona all’87esimo posto a livello generale, perdendo ben 8 posizioni rispetto al 2023.
Questo indica un rallentamento significativo nella riduzione del gender gap e se si fa un paragone europeo, l’Italia si colloca al 37esimo posto su 40, seguita da Ungheria, Repubblica Ceca e Turchia.
In generale però le economie europee occupano sette posizioni nella top 10 mondiale. Oltre all’Islanda con il 93,5% troviamo la Finlandia con l’87,5%, la Norvegia con l’87,5%, la Svezia con l’81,6%, la Germania con l’81%, l’Irlanda con l’80,2% e la Spagna con il 79,7%». (Fonte: Global Gender Gap 2024: l’Europa, l’Italia e la strada futura, www.valored.it).
Il Sole 24Ore del 05.08.2024, alla pag. 13, ha pubblicato lo studio “Avvocate in fuga. guadagnano ancora la metà dei colleghi” con il gap in cifre che ripropongo:
Altre Notizie della sezione

La monocommittenza forense tra riforma e giurisprudenza
10 Settembre 2025La delega legislativa apre alla collaborazione esclusiva negli studi legali, ma i margini di indeterminatezza rischiano di sovrapporsi alla subordinazione, con inevitabili tensioni rispetto ai principi costituzionali e all’orientamento consolidato della Cassazione.

Una riforma per pochi, spacciata per tutti
09 Settembre 2025Il Cnf parla di condivisione ampia, ma Anf e Mga denunciano una riforma obsoleta e corporativa.

Bavaglio al Congresso Nazionale Forense.
09 Settembre 2025Solo 850 congressisti ammessi, Lingotto semi-vuoto.