Anno: XXVI - Numero 220    
Venerdì 14 Novembre 2025 ore 13:15
Resta aggiornato:

Home » Il Consiglio Nazionale Forense prepara la prima piattaforma AI per l’avvocatura italiana

Il Consiglio Nazionale Forense prepara la prima piattaforma AI per l’avvocatura italiana

Un ecosistema di servizi intelligenti per supportare 230mila avvocati.

Il Consiglio Nazionale Forense prepara la prima piattaforma AI per l’avvocatura italiana

Il Cnf ha avviato la consultazione di mercato per un progetto strategico di trasformazione digitale della professione legaleIl Consiglio Nazionale Forense ha avviato, il 14 ottobre 2025, una consultazione ai sensi dell’art. 77 del nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023).

Obiettivo: acquisire informazioni e proposte dal mercato per servizi di intelligenza artificiale a supporto dell’attività forense – dalla ricerca giurisprudenziale all’analisi predittiva, dalla redazione automatica di documenti legali alla gestione intelligente delle scadenze.

Il progetto non è ancora una gara, è semmai in una fase esplorativa dalla quale però il CNF si riserva di potersi ritirare in qualsiasi momento. Non solo. Al momento, sul mercato, nessuna piattaforma legaltech oggi offre contestualmente tutti i servizi richiesti dal CNF, sia dal punto di vista delle features richieste; sia dal punto di vista delle garanzie di storage e segregazione dei dati.

Sarà interessante vedere come si regolerà il mercato legaltech, visto che la piattaforma immaginata dal Cnf dovrebbe essere messa a disposizione dei circa 230mila avvocati italiani.

La scheda descrittiva dei servizi del bando Cnf individua nove moduli operativi che comporranno la piattaforma, che disegnano un vero e proprio ecosistema legale dell’AI:

  1. Ricerca giurisprudenziale e normativa. Si fa riferimento a un motore di ricerca in linguaggio naturale su banche dati di legittimità e di merito, con indicizzazione completa delle principali fonti giuridiche italiane ed europee. L’obiettivo è rendere l’interrogazione giuridica intuitiva e precisa, con risultati ordinati per pertinenza e autorevolezza.
  2. Redazione automatica di documenti legali. Dalla generazione di pareri su prompt strutturati alla redazione di contratti e atti giudiziari, anche tramite analisi dei documenti caricati dallo studio. Il sistema dovrà consentire personalizzazione dello stile redazionale e verifica di coerenza e completezza dei testi.
  3. Analisi documentale avanzata. Upload e comprensione automatica di documenti in vari formati, con estrazione di dati rilevanti, individuazione di precedenti e contraddizioni, misurazione della leggibilità e strumenti di ottimizzazione linguistica. Si tratta del “cuore semantico” della piattaforma: l’AI come lettore intelligente del diritto.
  4. Gestione scadenze e calendario. Un modulo “intelligente” che calcola i termini processuali, si sincronizza con i calendari degli studi e genera alert personalizzati per udienze e adempimenti.
  5. Trascrizione e analisi multimediale. Il sistema dovrà trascrivere automaticamente

registrazioni audio e video – assemblee, udienze, riunioni – identificare i relatori, estrarre i punti chiave e generare sommari ricercabili.

  1. Due diligence automatizzata. Analisi massiva di contratti e documenti societari, identificazione di clausole critiche o non standard, comparazione con benchmark di mercato e reportistica di rischio.
  2. Analisi predittiva e strategica. Moduli di supporto decisionale basati su dati storici: stime probabilistiche degli esiti giudiziari, valutazione costi/benefici del contenzioso, analisi delle strategie avversarie e simulazione di scenari processuali.
  3. Generazione automatica di preventivi. Calcolo dinamico della parcella in base alla complessità della pratica e ai parametri forensi, con analisi delle performance economiche.
  4. Storage e gestione dati. Ogni utente disporrà di uno spazio cloud dedicato, con backup ridondanti, esportazione in formati standard e controlli granulari sugli accessi. Un ecosistema, insomma, che mira a digitalizzare l’intero ciclo del lavoro legale, combinando efficienza, trasparenza e sicurezza.

Ai4 Business

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.