Gaetano Scalise il nuovo presidente della Camera Penale di Roma
L’organizzazione conta oltre duemila iscritti tra gli avvocati penalisti romani. È stato eletto venerdì scorso a piazzale Clodio e resterà in carica per il biennio 2022/2024.
In evidenza

Ecco i risultati. Presidente Gaetano Scalise (che ha ottenuto il massimo dei voti, 261). Faranno parte del consiglio direttivo Giuseppe Belcastro 155, Salvatore Sciullo 154, Cesare Gai 133, Domenico Naccari 122, Roberto Borgogno 109, ed Eleonora Piraino 97.
In rappresentanza della lista rivale Fabrizio Merluzzi (157 voti) che entra di diritto come candidato presidente, e i consiglieri Emma Tosi 99, Marina Lo Faro 84 e Vincenzo Compagna 82.
Il nuovo direttivo entra in carica a pochi giorni dallo sciopero organizzato il 2 novembre contro il continuo cambio dei giudici, a piazzale Clodio, a processo in corso. “Una prassi ormai inaccettabile“, aveva commentato Comi.
Mancano i giudici ma non si possono fare processi con cambio di giudici al volo nel corso del dibattimento, è la linea dettata dai penalisti romani.
A far scatenare la protesta, dopo una serie di casi, l’ennesimo episodio avvenuto davanti alla IX sezione collegiale del tribunale di Roma dove è in corso un delicato processo con detenuti per 416 bis, ossia associazione di tipo mafioso.
Altre Notizie della sezione

«Csm troppo lento»: Pinelli elimina la settimana di riposo
09 Febbraio 2023Il neo eletto vicepresidente di Palazzo dei Marescialli tagli i ponti con il passato e accelera i lavori per i prossimi tre mesi: «Troppo arretrato. Ora recuperiamo credibilità»

Cassa Forense, rivaluta dell’ 8,1% le pensioni dal 1/1/2023
08 Febbraio 2023Il CdA di Cassa Forense, con voto unanime, ha deliberato la rivalutazione dell’8,1% delle pensioni degli Avvocati per l'anno 2023 disponendo, contestualmente, l'adeguamento dei contributi minimi dovuti dai colleghi così come il “tetto” per il calcolo delle future pensioni.

Criticare il 41 bis non è possibile
07 Febbraio 2023Impietosi i sondaggi sul tema: gli elettori di tutti i partiti vogliono il carcere duro