Emorragia di avvocati
Il 36,4% degli avvocati under 40 ha considerato l’idea di lasciare la professione, soprattutto perché la ritiene un'occupazione che comporta costi eccessivi senza il corrispettivo ritorno economico.
In evidenza

Il dato si trova nell’ultimo Rapporto Censis sull’avvocatura, realizzato per la Cassa Forense, da cui emerge come nel mestiere dell’avvocato persistano ancora grandi disparità tra giovani e senior.
I giovani avvocati sono circa il 20% del totale ma il reddito professionale ai fini Irpef degli iscritti alla Cassa Forense con meno di 35 anni è inferiore alla metà del reddito medio complessivo. La situazione economica è un po’ migliorata: per chi ha meno di 30 anni l’aumento del reddito tra il 2020 e il 2021 è stato del 4,1%; per gli avvocati di 30-34 anni è stato del 15,9%.
In generale, secondo il rapporto, la situazione è migliorata per tutti, indipendentemente dall’età. Il reddito medio annuo individuale è aumentato del 12,2% e si attesta sui 42.386 euro, risultato migliore dal 2012.
Negli ultimi quarant’anni il numero degli avvocati in Italia è cresciuto, arrivando a registrare nel 2022 una media di 4,1 professionisti per mille abitanti. Nel 2022 il numero degli avvocati iscritti alla Cassa Forense ha registrato una lieve variazione negativa: -0,7%.
Gli avvocati iscritti alla Cassa nel 2022 sono 240.019, di cui più di 126.000 uomini e quasi 114.000 donne: il 57,9% degli avvocati under 35 è donna. Più di un avvocato su tre risiede nell’Italia meridionale.
Sono soprattutto le donne a cancellarsi dalla professione: 5.873 in meno nell’ultimo anno.
Altre Notizie della sezione

Prescrizione e intercettazioni, ecco la maggioranza garantista
29 Settembre 2023Archiviato due volte Bonafede: addio al “fine processo mai” e all’uso della “pesca a strascico” per i reati di corruzione. In rivolta 5 Stelle e Pd

Avvocati civilisti a Rende, ampio dibattito sul ruolo della professione forense
29 Settembre 2023Tanti gli interventi nella prima giornata di lavori tenutasi nel Centro Congressi dell'Unical. Tra i presenti, il presidente nazionale Antonio de Notaristefani e il presidente facente funzioni della Corte d'Appello di Catanzaro Gabriella Reillo

Governo e agenzia delle entrate trovino una soluzione sulla mancata compilazione quadro rs.
28 Settembre 2023Aiga: no alle sanzioni ai giovani professionisti in regime forfettario