Deposito cartaceo di ricorsi e appelli in caso di breakdown del sistema Sigit
Uncat ha sollecitato il Ministero dell’Economia a risolvere in via normativa il problema del deposito dei ricorsi di parte nel processo tributario
In evidenza

Uncat, l’Unione Nazionale delle Camere degli Avvocati Tributaristi, ha sollecitato il Ministero dell’Economia a risolvere in via normativa il delicato problema del deposito dei ricorsi di parte nel processo tributario telematico in limine di scadenza, allorché il sistema vada in breakdown, in modo che sia consentito il deposito cartaceo entro il giorno seguente. In questo modo si eviterebbero pericoli di inammissibilità. In caso di breakdown, infatti, l’Amministrazione provvede a darne avviso con comunicati in stretta prossimità rispetto al momento di sospensione del servizio, con pregiudizio irreversibile dell’attività difensiva in coincidenza della scadenza dell’ultimo giorno per l’espletamento dei depositi dei ricorsi o degli appelli, necessariamente da assolvere mediante lo strumento telematico. Il problema si è già reiteratamente verificato ma non è risolvibile in forza della normativa vigente, la quale prevede esclusivamente che, in casi eccezionali, il presidente della Commissione Tributaria o il presidente di sezione, se il ricorso sia stato già iscritto a ruolo, ovvero il Collegio, se la questione sorga in udienza, con provvedimento motivato possono autorizzare il deposito con modalità diverse da quelle telematiche. Si tratta in sostanza di un’autorizzazione postuma, ai fini di un’eventuale rimessione in termini, peraltro esclusivamente riservata agli atti infraprocedimentali, non attuabile, quindi, in ipotesi di deposito dei ricorsi introduttivi non ancora iscritti a ruolo.
Altre Notizie della sezione

Prescrizione e intercettazioni, ecco la maggioranza garantista
29 Settembre 2023Archiviato due volte Bonafede: addio al “fine processo mai” e all’uso della “pesca a strascico” per i reati di corruzione. In rivolta 5 Stelle e Pd

Avvocati civilisti a Rende, ampio dibattito sul ruolo della professione forense
29 Settembre 2023Tanti gli interventi nella prima giornata di lavori tenutasi nel Centro Congressi dell'Unical. Tra i presenti, il presidente nazionale Antonio de Notaristefani e il presidente facente funzioni della Corte d'Appello di Catanzaro Gabriella Reillo

Governo e agenzia delle entrate trovino una soluzione sulla mancata compilazione quadro rs.
28 Settembre 2023Aiga: no alle sanzioni ai giovani professionisti in regime forfettario