Anno: XXVI - Numero 85    
Mercoledì 30 Aprile 2025 ore 13:35
Resta aggiornato:

Home » Contabilità forense o forensic accounting: cos’è e di cosa si occupa

Contabilità forense o forensic accounting: cos’è e di cosa si occupa

La contabilità forense, o forensic accounting, è una branca delle scienze forensi che si occupa di identificare, raccogliere ed elaborare informazioni al fine di un loro utilizzo nell’ambito di arbitrati, contenziosi civili e cause penali.

Contabilità forense o forensic accounting: cos’è e di cosa si occupa

Contabilità forense, cosa significa

La contabilità forense, anche conosciuta come contabilità investigativa, è una branca delle scienze forensi che si occupa di trovare le prove di un reato finanziario o di attività criminali in campo economico, mediante ricerche e analisi estremamente approfondite.

Questa disciplina implica l’utilizzo di competenze di contabilità, revisione contabile e investigativa per esaminare le finanze di una persona o di un’azienda.

In termini di supporto al contenzioso, la contabilità forense viene utilizzata nelle cause quando è richiesta la quantificazione del danno. Le quantificazioni vengono usate dalle parti coinvolte per favorire la risoluzione delle controversie attraverso accordi o sentenze dei tribunali.

Quali sono i campi di applicazione della contabilità forense?

Le principali aree di attività della contabilità forense sono quella investigativa e quella di supporto a un contenzioso, in cui il contabile assume il ruolo di consulente tecnico di parte o d’ufficio. 

I contabili forensi possono lavorare sia in cause civili che penali. Ad esempio nei casi di violazione di contratto, frode assicurativa, furto di identità, riciclaggio di denaro, frode e appropriazione indebita, fissazione dei prezzi, manipolazione del mercato azionario o altri reati correlati.

Ai contabili forensi viene spesso chiesto di esaminare i registri finanziari per fusioni e acquisizioni. Essi possono anche fungere da consulenti del comitato di revisione di una società o lavorare per risolvere le controversie tra azionisti all’interno di una società.

Chi è e come si diventa contabile forense?

I contabili forensi sono dei contabili esperti o dei commercialisti.

Essi si occupano di raccogliere, analizzare e interpretare dati e informazioni di natura finanziaria e commerciale, per reperire le prove di un reato.

Questa attività necessità di competenze contabili unite a abilità investigative.

Normalmente, i contabili forensi svolgono indagini in attività riguardanti irregolarità finanziarie, attività fraudolente e negligenza commerciale, con la finalità di trovare evidenze che possono essere utilizzate nel corso di un procedimento giudiziario.

In linea generale per diventare contabile forense è necessario avere una laurea o un master in contabilità integrato da corsi aggiuntivi in ​​contabilità forense.

I contabili forensi possono essere impiegati da società, aziende, agenzie governative, avvocati, banche, forze di polizia e assicurazioni. Normalmente, questa attività viene svolta da un professionista indipendente, esterno all’azienda o all’organizzazione da cui ha ricevuto l’incarico.

 

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Procura europea contro magistrati contabili

Procura europea contro magistrati contabili

29 Aprile 2025

Alla base del contenzioso c'è il rifiuto della Corte dei conti europea di autorizzare alcuni suoi dipendenti a testimoniare in un'indagine penale condotta dalla Procura europea antifrode.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.