Azzerato il consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Savona: sette membri rassegnano le dimissioni
A fine gennaio il Cnf aveva dichiarato nulla l'elezione del presidente, di tre consiglieri e del tesoriere
In evidenza

A seguito di una riunione tenutasi quest’oggi, i consiglieri Elisabetta Ferrero, Paolo Dogliotti, Barbara Pasquali, Alessandra Magliotto, Claudia Arduino, Mario Noberasco e Giuseppe Farrauto hanno rassegnato le dimissioni dal loro incarico. I dimissionari hanno motivato così la loro decisione: “L’attuale composizione del consiglio non può essere ritenuta rappresentativa della volontà degli elettori. Questi ultimi, infatti, ritenendo necessario che gli eletti siano il risultato della manifestazione della volontà di tutti gli iscritti dell’ordine degli avvocati di Savona, ritengono necessario che vengano indette elezioni plenarie e non supplettive”. Giusto a fine gennaio il Consiglio Nazionale Forense aveva dichiarato nulla l’elezione del Fabio Cardone, dei consiglieri Alessandro Aschero, Mario Spotorno, Daniela Giaccardi e del tesoriere Mario Randacio. Gli avvocati colpiti dal provvedimento, in particolare, secondo l’organismo di rappresentanza istituzionale dell’avvocatura italiana avrebbero svolto diversi mandati consecutivi nelle medesime funzioni. Fatto, quest’ultimo, che avrebbe portato il suddetto organo a prendere la decisione di annullare la proclamazione dei cinque avvocati eletti nell’ordine savonese. La Corte Costituzionale, infatti, con una sentenza aveva ritenuto legittimo il divieto di terzo mandato per la carica di consigliere dell’ordine degli avvocati. I consiglieri dell’ordine di Savona, a fronte del ricorso proposto dagli avvocati Lucrezia Novaro, Carla Giuliani e Giovanni Sanna per l’impugnazione delle elezioni avvenute in data 10 e 11 gennaio 2019, avevano sollevato la questione di legittimità costituzionale della legge che ha stabilito il divieto del terzo mandato consecutivo per i componenti del COA, così come peraltro già previsto nella legge professionale del 2012 e in ogni altra norma relativa ai sistemi ordinistici. La Corte Costituzionale, inoltre, aveva stabilito che la legge in quel caso non si applicava retroattivamente. La Consulta aveva richiamato anche la sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione, che aveva già escluso l’applicazione retroattiva della norma, che sancisce il divieto di terzo mandato. Ora, a meno di due settimane di distanza dalla prima, ecco un’altra “scossa” che, di fatto, ha azzerato il consiglio dell’ordine savonese.
Altre Notizie della sezione

Un’ App per l’ordine degli avvocati padovani
30 Giugno 2025Realizzata in collaborazione con Lefebvre Giuffrè, leader in Italia nell’offerta di soluzioni editoriali digitali di ultima generazione per le aree professionali legale, fiscale, lavoro e per le aziende.

Italia–Regno Unito, nuove strade agli avvocati dopo la Brexit.
27 Giugno 2025Siglato un memorandum d’intesa tra il Cnf e la Law Society of England and Wales.

Carriere separate per gli avvocati. L’idea delle toghe.
26 Giugno 2025Nel testo approvato all’Assemblea generale di Cassazione c’è anche la proposta di separare chi patrocina il merito e chi difende davanti alla Cassazione.