Augusta, è nata l’Associazione forense
Un avvocato ogni 300 abitanti, neonati compresi. Con tutte le specializzazioni possibili e immaginabili dello scibile giuridico.

“E ad Augusta va pure bene, perché la media nazionale è di 4,3 ogni mille cittadini”. Ma quando c’è uno studio legale in ogni condominio, allora la patria del Diritto mostra il rovescio della medaglia. Fatto dei potenziali rischi di preparazione approssimata, liti temerarie, moltiplicazione delle cause, e di quant’altro diventa logica conseguenza della brutale necessità di sbarcare il lunario. I 63 professionisti che hanno dato vita alla “Associazione forense megarese” ancora non hanno una ricetta, per affrontare le problematiche della categoria. Ma hanno iniziato, cominciando col “miracolo” di mettere assieme una metà abbondante di chi esercita con studio in città. Dopo un ventennio di tentativi a vuoto, il 23 luglio è stata finalmente tenuta a battesimo l’Afm. A presiederla, “spero non solo per ragioni anagrafiche ma sicuramente solo temporaneamente”, è stato indicato il noto penalista Puccio Forestiere. Che tuttavia, oltre a una lunga e prestigiosa carriera con la toga, si porta dietro in parallelo anche un ruolo di primo piano nella Destra siracusana. Per questo l’ex deputato del collegio, durante la conferenza stampa di presentazione all’hotel Campolato, mette subito in chiaro che “siamo apolitici e apartitici”. Se saranno anche tutti asintomatici al virus delle amministrative d’ottobre, si vedrà nei prossimi mesi.
Altre Notizie della sezione

Server fuori uso e notifiche tardive, la vita impossibile degli avvocati
20 Gennaio 2021Processi al tempo del Covid, il caso a Cagliari: la trattazione scritta di un giudizio comunicata solo tre giorni prima dell’udienza, nonostante i trenta previsti dalla legge per garantire la possibilità di chiedere la discussione in presenza

E la giudice ordinò: «Basta videoprocessi, si va in aula!»
19 Gennaio 2021Da mesi l’avvocatura denuncia i guasti della giustizia on line, ora la presidente del Tribunale di sorveglianza di Trento rompe il silenzio

Con la cancellazione dell’albo si perdono i contributi soggettivi alla Cassa Forense
18 Gennaio 2021Lo ha chiarito la Cassazione con la ordinanza n. 544 del 14 gennaio 2021 affermando l'autonomia dell'ente a seguito del processo di delegificazione seguito alla privatizzazione