Sostegno al Governo per lavoro inclusivo, sostenibile ed equo
L’intervista in esclusiva per la web tv di Categoria del neo Commissario dell’Inps, Micaela Gelera
In evidenza

Tutti i dati in possesso dell’Inps saranno messi a disposizione delle Pubbliche Amministrazioni e delle imprese per migliorare i servizi offerti al cittadino. Lo ha dichiarato Micaela Gelera, neo Commissario dell’Istituto Nazionale di Previdenza, in un’intervista esclusiva rilasciata oggi durante il Festival del Lavoro alla web tv di Categoria. L’obiettivo– sostiene Gelera – è incentivare la sostenibilità del sistema previdenziale e migliorare il sistema economico-sociale del Paese: “Daremo tutto il nostro supporto affinché il Governo faccia scelte in ambito pensionistico e di sostegno al lavoro che siano inclusive, eque e finalizzate soprattutto alla sostenibilità del sistema”, ha proseguito, sottolineando le difficoltà che incontra oggi il sistema previdenziale italiano, a partire dal calo demografico. Nell’intervista, spazio anche alla condizione femminile. Secondo il neo Commissario Inps, prima donna alla guida dell’Istituto, la scarsa partecipazione delle donne al mercato del lavoro, una carriera discontinua e minori redditi percepiti determinano un problema individuale e sociale: “Bisogna includere il lavoro femminile all’interno del welfare – ha affermato – nonché attuare politiche attive sull’entrata e la permanenza e la redditività delle donne e dei giovani in funzione della sostenibilità del sistema previdenziale”.
Altre Notizie della sezione

Quando la sofferenza supera la pena, il diritto penale perde senso
23 Giugno 2025L’avvocato Vittorio Manes commenta il comportamento del Pm che “chiede l’archiviazione della donna che ha provocato gravi lesioni al figlio accidentalmente”.

Nei tribunali il pm conta più della difesa. Avvocati costretti a subire ogni giorno
20 Giugno 2025Il Presidente del Cnf Francesco Greco a Il Giornale.

Se nel mondo ci fosse un po’ più di lui si starebbe meglio
12 Giugno 2025Il ricordo di Marina Berlusconi a due anni dalla scomparsa e quel "manifesto liberale" scritto da una stanza del San Raffaele di Milano.