Alla Gran Bretagna non conviene penalizzare i professionisti stranieri
Intervista a Manfredi Nulli, da 26 anni a Londra, consulente per l'internazionalizzazione delle imprese e rappresentante della comunità italiana nel Regno Unito presso il Cgie, consiglio generale degli Italiani all'estero
In evidenza

La forte presenza di stranieri che lavorano a tutti i livelli nel Regno Unito rende ottimista Manfredi Nulli, consulente per l’internazionalizzazione delle imprese e rappresentante della comunità italiana nel Regno Unito presso il Cgie, consiglio generale degli Italiani all’estero. “Sono a Londra da 26 anni – racconta all’Agi – arrivai ventenne prima del picco dell’inizio del nuovo secolo. Dopo il referendum i flussi dell’immigrazione si sono ridotti, ma anche se non ci sono cifre non ho l’impressione che in molti abbiano fatto ritorno in patria. Chi è tornato – aggiunge – lo ha fatto soprattutto per approfittare degli incentivi per contrastare la fuga dei cervelli”. Il Cgie è composto da una sessantina di ‘expat’ in tutto il mondo e si riunisce un paio di volte all’anno a Roma. È un organismo consultivo per il ministero degli Esteri, ed è nella veste di rappresentante Cgie che Nulli ha partecipato a molte riunioni riguardanti la tutela dei diritti degli italiani in Gran Bretagna messi in discussione dalla Brexit. “Dopo la vittoria del leave al referendum – ricorda – di colpo abbiamo provato la sensazione di non essere più nel nostro paese di adozione. Dopo tanti anni, ci siamo sentiti cittadini di serie b e abbiamo pensato ‘non ci vogliono piu”. La realtà però – prosegue – è che non credo siano andati via in molti”. Ora, la vittoria schiacciante dei tories di Boris Johnson non preoccupa troppo il professionista: “La campagna è stata tutta giocata sulla tutela degli interessi nazionali: non è la prima volta che gli elettorati premiano politiche a favore, almeno a parole, degli interessi nazionali dei paesi. È già successo in Usa, Brasile, ed è anche un trend italiano”. Secondo Nulli, è improbabile che il Regno Unito possa rinunciare a tanti europei attivi “in tutti i settori, dalla ristorazione alla city, alle Università, agli ospedali, ovunque: non credo converrebbe prima di tutto al governo britannico”. Nulli invita a non sopravvalutare le affermazioni anti immigrati fatte da Johnson durante il periodo pre elettorale: “Concordo che è stato a volte scorretto, ma non ha puntato troppo su questo tema, e poi era in campagna elettorale. Economicamente, al Regno Unito non conviene privarsi di manodopera qualificata e nemmeno di quella meno qualificata”. Lo stesso discorso vale anche per il resto della politica: “Ho sempre creduto – prosegue Nulli – in una prospettiva di Unione non solo economica ma anche politica. Non credo che i singoli stati nazionali possano reggere il confronto e le sfide del mondo globale da soli. Peccato – conclude – che con questo risultato elettorale il popolo britannico abbia scelto la Brexit e speriamo che l’Unione Europea tragga insegnamento con un cambio di passo”.
Altre Notizie della sezione

L’Anm non fa politica
14 Luglio 2025Parodi forse dimentica lo sciopero delle toghe

“C’è un gruppo di toghe brune che guidano il governo allo scontro con il Parlamento”
11 Luglio 2025Intervista al leader di Italia Viva: "Fanno capo a Mantovano e vogliono la rivincita sulle toghe rosse. Il caso Almasri? Chi è il vero ministro: Nordio, Bartolozzi o il sottosegretario di Palazzo Chigi? In ogni caso il ministro e il suo braccio destro dovrebbero dimettersi"

La pensione degli ex onorevoli è una garanzia d’indipendenza da tutelare
10 Luglio 2025A colloquio con il presidente emerito della Consulta, Cesare Mirabelli, sulla polemica sui compensi per gli ex deputati: "Non sono vitalizi, sono pensioni. E i deputati ne hanno diritto. Non si possono cancellare i diritti acquisiti".