Un mondo del lavoro più inclusivo e sicuro
Sul primo numero di Leggi di Lavoro, l’editoriale del Presidente con un focus sull’attività della Categoria a contrasto dei fenomeni distorsivi.
In evidenza
“Per lavorare bene è fondamentale lavorare in sicurezza”. Un presupposto che “scandisce da sempre il ruolo sociale dei Consulenti del Lavoro: promotori dei valori di etica e legalità, sentinelle di un mondo del lavoro più equilibrato, inclusivo e omogeneo, dove non c’è spazio per le disuguaglianze e la criminalità”. Comincia così l’editoriale del Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, Rosario De Luca, che apre il n. 1/24 di Leggi di Lavoro, la rivista giuridica trimestrale di Categoria. Dopo aver ricordato l’opera di contrasto ai fenomeni distorsivi del mercato intrapresa negli anni dal Consiglio Nazionale dell’Ordine, il Presidente si è focalizzato sul pacchetto di misure previste dal D.L. n. 19/2024 (c.d. Decreto PNRR-bis) a tutela della sicurezza sui luoghi di lavoro. Tra queste, il rafforzamento dell’attività di accertamento e contrasto delle violazioni in ambito contributivo e anche la ripenalizzazione delle sanzioni in materia di appalti, subappalti e somministrazioni illecite, “ampiamente auspicata da anni dai Consulenti del Lavoro” a seguito della depenalizzazione avvenuta nel 2016. L’editoriale, poi, si concentra sull’attività di sensibilizzazione della Categoria ai temi del lavoro etico e regolare, un’opera che ha “radici lontane, risalenti all’emanazione della legge istitutiva n. 12/1979”, ma che continua ancora oggi “con l’obiettivo di creare reti di cooperazione volte a monitorare e prevenire scenari di irregolarità e di realizzare un circuito virtuoso, orientato al contrasto di ogni forma di abuso”. Per leggere l’editoriale sulla rivista, gratuita per i Consulenti del Lavoro, è sufficiente accedere al portale www.leggidilavoro.it ed effettuare il login utilizzando le credenziali di accesso all’e-commerce della Fondazione Studi oppure al sito www.consulentidellavoro.it. Chi non è un Consulente, invece, può acquistare a soli 19,90 euro l’abbonamento annuale, in formato digitale, ai 4 numeri del trimestrale.
Altre Notizie della sezione
Diecimila avvocati per il sì alla separazione tra giudici e Pm.
25 Novembre 2025I magistrati chiusi nell’auto-referenzialità del potere.
Qualcosa si è incrinato nelle istituzioni della Repubblica.
24 Novembre 2025Tra sospetti di manovre occulte e riforme che ridisegnano i poteri dello Stato, cresce l’allarme per una democrazia indebolita e istituzioni sempre più esposte a crisi di fiducia e instabilità.
Ma forse l’obiettivo era Elly Schlein e la sua sinistra sinistra
21 Novembre 2025Dalle esternazioni di Garofani emergono crepe nel campo progressista: la sinistra di Schlein non convince e torna l’idea di un “Prodi del 2027”, mentre la politica guarda già alla prossima corsa al Quirinale.
