Anno: XXVI - Numero 204    
Giovedì 24 Ottobre 2025 ore 14:20
Resta aggiornato:

Home » Tassazione extraprofitti. Come distruggere il mercato e penalizzare consumatori e contribuenti

Tassazione extraprofitti. Come distruggere il mercato e penalizzare consumatori e contribuenti

.Approvato in Parlamento il prelievo del 40 per cento sulle banche, che si applicherà sugli extraprofitti realizzati con l'aumento degli interessi sui finanziamenti. I particolari saranno definiti a settembre ma sembra che siano 2,8 miliardi da destinare a provvedimenti per i meno abbienti

Tassazione extraprofitti. Come distruggere il mercato e penalizzare consumatori e contribuenti

Ecco l’ennesima emergenza – carovita alle stelle – che viene risolta con una non-soluzione che costituisce un metodo che è garantito si ritorcerà anche contro i beneficiari di oggi.

Se lo Stato legittima il prelievo da chi secondo lui realizza profitti maggiori a quelli che sarebbero i tetti (cioé i livelli degli anni precedenti), significa che l’Italia non è un Paese ad economia di mercato dove si guadagnano e si perdono soldi rispetto alle proprie capacità, ma assistenzialista ed emergenzialista.

Non è da escludere che la prossima emergenza, quando magari la Banca Centrale Europea deciderà di abbassare i tassi di interesse (oggi li ha alzati per combattere l’inflazione), sarà che le stesse banche avranno profitti troppo bassi o perdite (sempre rispetto ai livelli dell’anno precedente), per cui dovrà essere approvato un provvedimento che dia soldi alle banche che, altrimenti, faranno pagare di più i loro servizi ai risparmiatori, e i soldi dovrà prenderli dai contribuenti.

Poi, ovviamente, seguirà un’altra emergenza, e così via.

Questo si chiama vivere alla giornata, senza progettualità e senza interventi che risolvano i problemi alla base. Lo Stato dovrebbe invece solo intervenire per dettare le regole uguali per tutti e per abbassare il peso del fisco, a fornitori di servizi e a consumatori, sì che il mercato si modelli su domande e offerte e non venga drogato ogni volta dall’intervento di uno Stato che stabilisce chi e quanto può guadagnare soldi.

Ci vien da pensare come la logica del maggiore prelievo fiscale su quelli che vengono definiti extraprofitti, possa essere applicato a qualunque ambito economico, e come questo possa condizionare e scoraggiare qualunque impresa, italiana o meno che sia… considerando che l’evasione fiscale sui profitti considerati extra sarebbe incoraggiata.

Vincenzo Donvito Maxia – presidente Aduc

Comunicato stampa dell’Aduc

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Il bilancio dello Stato alla prova della politica

Il bilancio dello Stato alla prova della politica

22 Ottobre 2025

Nel dibattito politico, tra chi esalta Giorgia Maloni, qualunque cosa faccia o dica, e chi la denigra sistematicamente, pochi, a destra e a sinistra, commentano e annotano le vicende del Governo e della sua maggioranza con serenità e senso della misura.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.