Stop ai licenziamenti: il problema non è una proroga, ma la ripartenza
Il Presidente di Fondazione Studi Rosario De Luca all’Ansa: investire sulle politiche attive e tenere conto della valutazione dell’Europa

Sul divieto di licenziamento “il discorso non è chiedersi quanto tempo deve durare questo blocco, ma il tema – che in Italia non è discusso per niente – è cosa fare dopo”. Ad affermarlo il Presidente di Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, Rosario De Luca, interpellato dall’agenzia di stampa ANSA sul tema dell’eventuale proroga della misura da parte del governo. Focalizzarsi sull’eventuale allungamento del divieto, che è sempre stato un intervento tampone, o sull’eventuale affiancamento alla proroga di altri ammortizzatori, per De Luca significa spostare ma non risolvere il problema. “Per risolverlo – sottolinea – serve un buon sistema di politiche attive, oltre che la ripartenza dei settori produttivi”. C’è poi da considerare la valutazione negativa fatta dalla Commissione Europea: “siamo in presenza di un provvedimento problematico, critico – evidenzia ancora il Presidente De Luca -, perché crea delle disparità di tutele tra i lavoratori dipendenti – a tempo indeterminato e non – e poi c’è un tema legato alla libertà di determinazione dell’imprenditore”.
Altre Notizie della sezione

Giudici non allineati ai Pm
26 Agosto 2025A Milano, le decisioni del Tribunale mostrano che i magistrati valutano autonomamente le prove.

Il merito della fedeltà
25 Agosto 2025Le nuove regole per la dirigenza pubblica rischiano di seppellire i concorsi: a contare non sarà la competenza, ma la vicinanza al capo e al governo di turno.

Balneari che occupano arenili e sono anche arroganti
22 Agosto 2025Quando qualcuno si crede onnipotente, spesso usa l’arroganza per esprimersi. È il caso dei balneari siciliani (e non solo)