Anno: XXV - Numero 86    
Venerdì 17 Maggio 2024 ore 13:00
Resta aggiornato:

Home » Salario minimo si o no?

Salario minimo si o no?

Sulla questione sono stati scritti fiumi di inchiostro

Salario minimo si o no?

Ma a mio avviso la risposta, negativa, sta già negli artt. 36 e 39 della nostra Costituzione.

Articolo 36 Costituzione:

"Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità

del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia

un'esistenza libera e dignitosa. La durata massima della giornata lavorativa è

stabilita dalla legge. Il lavoratore ha diritto al riposo settimanale e a ferie annuali

retribuite, e non può rinunziarvi."

Articolo 39

“L’organizzazione sindacale è libera.

Ai sindacati non può essere imposto altro obbligo se non la loro registrazione

presso uffici locali o centrali, secondo le norme di legge.

È condizione per la registrazione che gli statuti dei sindacati sanciscano un

ordinamento interno a base democratica. I sindacati registrati hanno personalità

giuridica. Possono, rappresentati unitariamente in proporzione dei loro iscritti,

stipulare contratti collettivi di lavoro con efficacia obbligatoria per tutti gli

appartenenti alle categorie alle quali il contratto si riferisce”.

Chi vuole il salario minimo sostiene, erroneamente secondo me, che in Italia

manca una legge sul salario minimo.

Invece c’è nell’art. 36 della nostra Costituzione che disciplina e garantisce la

retribuzione minima.

Secondo l’interpretazione giurisprudenziale l’art. 36 è una norma elastica,

prevista per adeguarsi ad un dato contesto storico – sociale o a speciali

*** * ***

 

Sulla questione sono stati scritti fiumi di inchiostro ma a mio avviso la risposta,

negativa, sta già negli artt. 36 e 39 della nostra Costituzione.situazioni, non esattamente ed efficacemente determinabili a priori ma da

specificare in via interpretativa da parte del Giudice del merito, con un giudizio

censurabile in sede di legittimità, in quanto fondato su norme giuridiche (per tutte

Cass., sez. lavoro, 15.01.2020, n. 715).

La giusta retribuzione, costituzionalmente garantita, non necessariamente

coincide con il trattamento minimo fissato dalla contrattazione collettiva, né

rileva, nel relativo giudizio di adeguatezza, l’eventuale disparità di trattamento fra

lavoratori della medesima posizione, in virtù della insussistenza nel nostro

ordinamento di un diritto soggettivo alla parità di trattamento (Cass. 04.07.2018,

  1. 17421).

L’art. 36 Cost. si limita a stabilire il principio di sufficienza e adeguatezza della

retribuzione prescindendo da ogni comparazione intersoggettiva e l’art. 3 Cost.

impone l’uguaglianza dei cittadini di fronte alla legge, ma non anche nei rapporti

tra privati: conseguentemente la mera attribuzione di un trattamento retributivo

superiore, a parità di mansioni, non potrebbe mai costituire fondamento del

diritto di altri lavoratori al medesimo superiore compenso, ma solo al risarcimento

del danno laddove risulti provata non solo la mera disparità di trattamento (fatto

di per sé legittimo), ma anche l’illegittimità del comportamento datoriale,

attraverso la prova dell’intento discriminatorio (Tribunale Milano, 04.11.2013 in

Lavoro nella giurisprudenza 2014/90).

Ove il rapporto di lavoro sia regolato da un contratto collettivo di diritto comune

proprio di un settore non corrispondente a quello dell’attività svolta

dall’imprenditore, il Giudice, per valutare la sufficienza della retribuzione del

lavoratore ai sensi dell’art. 36 Cost., può utilizzare la disciplina collettiva del

diverso settore come parametro di raffronto e quale criterio orientativo,

limitatamente alla retribuzione base, senza riguardo per gli altri istituti contrattuali

ed esclusa ogni autonoma applicazione (Cass. 04.06.2008, n. 14791).

Ove la retribuzione prevista dal contratto di lavoro, individuale o collettivo, risulti

inferiore alla soglia minima prevista dall’art. 36 Cost., la clausola contrattuale è

nulla e, in applicazione del principio di conservazione, espresso nell’art. 1419,

secondo comma c.c., il Giudice adegua la retribuzione secondo i criteri dell’art.

36 Cost., con valutazione discrezionale e, specialmente nell’ipotesi in cui la

retribuzione ritenuta inadeguata sia contenuta in un contratto collettivo, deve

essere effettuata con la massima prudenza e adeguatamente motivata, giacché

difficilmente il Giudice è in grado di apprezzare le esigenze economiche e

politiche sottese all’assetto degli interessi concordato dalle parti sociali (Cass.

01.02.2006, n. 2245).

Dunque la norma c’è con ampio potere del Giudice di applicarla.

Orbene, a mio giudizio confortato da numerose pronunce della Corte

Costituzionale, una norma che avesse ad introdurre il salario minimo, oggi si

parla di € 9,00 all’ora, violerebbe l’art. 39 della nostra Costituzione per il quale

l’efficacia erga omnes dei contratti collettivi non è possibile senza il rispetto delle

condizioni indicate ai commi 2, 3 e 4 dell’art. 39 che sono rimasti sin qui inattuati

preferendo i sindacati, come del resto anche i partiti politici, ricondursi alla figura

delle associazioni non riconosciute.

L’’art. 39 Cost. ha posto, infatti, una riserva di procedimento, per cui se il

Legislatore vuole fare una legge sui sindacati e sulla efficacia erga omnes della

contrattazione collettiva, deve seguire i criteri di cui ai commi 2,3 e 4 della norma

citata (Corte Cost. 22 gennaio 1976, n.19).

Per poter ottenere, infatti, la registrazione e quindi la personalità giuridica è

necessario che gli statuti dei Sindacati prevedano un ordinamento interno che

deve essere a base democratica.

Solo a seguito della registrazione il sindacato va ad acquistare la personalità

giuridica e la capacità di stipulare contratti collettivi che sono validi per tutti gli

appartenenti alla categoria, e non solo agli iscritti al sindacato com’è ora, cui il

contratto si riferisce.

Determinare poi per legge i minimi retributivi non comporta conseguenze sul

lavoro nero che, anzi, potrebbe addirittura aumentare!

Da ultimo riporto i passaggi essenziali della sentenza 52/2923 della Corte

Costituzionale:

«La perimetrazione della fattispecie legale del contratto collettivo aziendale di

prossimità, al quale la disposizione censurata assegna un'efficacia generale ex lege, ha

come naturale termine di raffronto l'accordo aziendale ordinario che è dotato, invece, di

un'efficacia solo tendenzialmente estesa a tutti i lavoratori in azienda.

È infatti costante nella giurisprudenza di legittimità (Corte di cassazione, sezione lavoro,

sentenze 2 novembre 2021, n. 31201; 15 novembre 2017, n. 27115; 18 aprile 2012, n.

6044 e 28 maggio 2004, n. 10353) l'affermazione che l'efficacia generale (per tutti i

lavoratori) degli accordi aziendali è tendenziale – in ragione dell'esistenza di interessi

collettivi della comunità di lavoro nell'azienda, i quali richiedono una disciplina unitaria –

, trovando un limite nell'espresso dissenso di lavoratori o associazioni sindacali; limite

coessenziale alla riconducibilità anche di tali accordi, non diversamente da quelli

nazionali o territoriali, a un sistema di contrattazione collettiva fondato su principi

privatistici e sulla rappresentanza negoziale – non già legale o istituzionale – delle

organizzazioni sindacali. L'accordo aziendale – come in generale il contratto – «ha forza di legge tra le parti» e la sua efficacia può essere estesa a terzi solo nei «casi previsti

dalla legge» (art. 1372 del codice civile). Sicché – si è affermato in giurisprudenza –

«sarebbe illecita la pretesa datoriale aziendale di esigere il rispetto dell'accordo aziendale

anche dai lavoratori dissenzienti perché iscritti ad un sindacato non firmatario

dell'accordo medesimo» (Cass., n. 27115 del 2017).

L'accordo aziendale ordinario, quindi, non estende la sua efficacia anche nei confronti dei

lavoratori e delle associazioni sindacali che, in occasione della stipulazione dell'accordo

stesso, siano espressamente dissenzienti. Il loro dichiarato dissenso non inficia la validità

dell'accordo aziendale, ma incide sull'efficacia, la quale quindi, in tale evenienza, risulta

non essere "generale".

La disposizione censurata mira a colmare questo possibile limite di applicabilità

dell'accordo prevedendo una speciale fattispecie di contratto collettivo aziendale – quello

qualificato come di «prossimità» – che, appunto, ha «efficacia nei confronti di tutti i

lavoratori interessati», come espressamente dispone l'art. 8, comma 1, del d.l. n. 138 del

2011, come convertito, e come riconosciuto dalla giurisprudenza di legittimità (Corte di

cassazione, sezione lavoro, ordinanze 10 novembre 2021, n. 33131 e 15 giugno 2021, n.

16917; sentenza 22 luglio 2019, n. 19660); norma della quale questa Corte ha affermato

il «carattere chiaramente eccezionale» (sentenza n. 221 del 2012).

E tale eccezionalità è ancor più marcata in ragione della prevista possibilità che il

contratto collettivo aziendale di prossimità deroghi alle disposizioni di legge che

disciplinano le materie richiamate dal comma 2 dell'art. 8 e alle relative regolamentazioni

contenute nei contratti collettivi nazionali di lavoro, pur sempre nel rispetto della

Costituzione e dei vincoli derivanti dal diritto europeo e dalle convenzioni internazionali

sul lavoro.

Siffatta efficacia generale (erga omnes), proprio perché «eccezionale», sussiste solo se

ricorrono gli specifici presupposti ai quali l'art. 8 la condiziona; presupposti previsti

testualmente dalla disposizione censurata e così declinati:

  1. a) occorre che l'accordo aziendale sia sottoscritto «da associazioni dei lavoratori

comparativamente più rappresentative sul piano nazionale o territoriale ovvero dalle loro

rappresentanze sindacali operanti in azienda»;

  1. b) è necessario che tali «specifiche intese» – ossia gli accordi aziendali – siano

«sottoscritte sulla base di un criterio maggioritario relativo alle predette rappresentanze

sindacali»;

  1. c) inoltre l'accordo – nel perseguire un interesse collettivo della comunità dei lavoratori in

azienda, che la giurisprudenza di legittimità (Cass., n. 16917 del 2021 e n. 19660 del

2019) identifica soprattutto nel superamento di crisi aziendali ed occupazionali – deve

risultare alternativamente finalizzato – secondo la tipizzazione del medesimo art. 8,

comma 1, – «alla maggiore occupazione, alla qualità dei contratti di lavoro, all'adozione

di forme di partecipazione dei lavoratori, alla emersione del lavoro irregolare, agli

incrementi di competitività e di salario, alla gestione delle crisi aziendali e occupazionali,

agli investimenti e all'avvio di nuove attività»;

  1. d) infine occorre che l'accordo riguardi «la regolazione delle materie inerenti

l'organizzazione del lavoro e della produzione» con riferimento a specifici settori elencati

dall'art. 8, comma 2. Con l'espressa esclusione della materia dei licenziamenti

discriminatori, l'accordo può riguardare: gli impianti audiovisivi e la introduzione di

nuove tecnologie; le mansioni del lavoratore, la classificazione e l'inquadramento del

personale; i contratti a termine, i contratti a orario ridotto, modulato o flessibile, il regime

della solidarietà negli appalti e i casi di ricorso alla somministrazione di lavoro; la

disciplina dell'orario di lavoro e le modalità di assunzione e disciplina del rapporto di

lavoro.

5.- Orbene, nella specie, la Corte rimettente omette, in realtà, di verificare la

riconducibilità, o no, dell'accordo aziendale, rilevante nel giudizio principale, alla

fattispecie del contratto collettivo aziendale di prossimità, prevista dalla disposizione

censurata; ciò al fine di poter contestare poi, sul piano della legittimità costituzionale, la

prevista efficacia generale ex lege di quest'ultimo, della quale è invece sprovvisto ogni

ordinario accordo aziendale, solo tendenzialmente applicabile a tutti i lavoratori in

azienda.

5.1.- Innanzi tutto, la Corte rimettente riferisce che «il Sindacato firmatario del contratto

di prossimità, la Cisal Si.Nalv è un sindacato maggiormente rappresentativo».

Invece, la disposizione censurata richiede, perché sia configurabile un contratto collettivo

di prossimità, che esso sia sottoscritto «da associazioni dei lavoratori comparativamente

più rappresentative sul piano nazionale o territoriale ovvero dalle loro rappresentanze

sindacali operanti in azienda».

La legislazione meno recente ha fatto riferimento al criterio della «maggiore

rappresentatività», come presupposto della normativa di sostegno dell'azione sindacale,

in particolare nell'originaria disciplina delle rappresentanze sindacali aziendali prevista

dallo statuto dei lavoratori (art. 19 della legge 20 maggio 1970, n. 300, recante «Norme

sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e dell'attività

sindacale, nei luoghi di lavoro e norme sul collocamento»).

Ma in seguito il legislatore ha fatto ricorso, sempre più spesso, ad un presupposto

maggiormente selettivo: essere l'associazione sindacale comparativamente più

rappresentativa sul piano nazionale (così ora, in generale, l'art. 51 del decreto legislativo

15 giugno 2015, n. 81, recante «Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione

della normativa in tema di mansioni, a norma dell'articolo 1, comma 7, della legge 10

dicembre 2014, n. 183»). A tale più restrittivo presupposto fa testualmente riferimento

anche la disposizione censurata perché sia configurabile un contratto collettivo aziendale

di prossimità e non soltanto un ordinario accordo aziendale.

La Corte d'appello rimettente nulla dice in ordine alla riconducibilità, prescritta dall'art.

8, del sindacato, firmatario dell'accordo aziendale in oggetto, ad una delle associazioni

sindacali «comparativamente più rappresentative sul piano nazionale o territoriale»,

limitandosi a riconoscere, invece, la diversa (e in realtà non determinante) connotazione

di «sindacato maggiormente rappresentativo». Marginalmente può anche notarsi che,

seppur al diverso fine dell'accesso del datore di lavoro alla cosiddetta cassa integrazione

in deroga, proprio la confederazione alla quale fa riferimento il sindacato firmatario

dell'accordo aziendale, oggetto del giudizio a quo, è stata ritenuta, da ultimo, non essere

comparativamente più rappresentativa (Consiglio di Stato, sezione terza, sentenza 26

settembre 2022, n. 8300).

5.2.- Soprattutto nell'ordinanza di rimessione nulla è detto in ordine all'ulteriore

presupposto che ancor più connota la identificabilità di un contratto collettivo aziendale

di prossimità: essere stato l'accordo sottoscritto «sulla base di un criterio maggioritario»;

presupposto necessario e determinante, in presenza di un dichiarato dissenso di

associazioni sindacali o di lavoratori, della cui possibile interpretazione il giudice a quo

non dà affatto conto.

L'efficacia generale dell'accordo di prossimità implica che, quando ci sia un tale dissenso

in azienda, la sottoscrizione del contratto collettivo avvenga, appunto, «sulla base di un

criterio maggioritario» sì da vincolare la "minoranza" che tale accordo non vuole.

La disposizione censurata non precisa in cosa possa consistere il «criterio maggioritario».

Solo per i contratti collettivi aziendali, approvati e sottoscritti prima dell'accordo

interconfederale del 28 giugno 2011 tra le parti sociali, essa (art. 8, comma 3) fa

riferimento all'approvazione «con votazione a maggioranza dei lavoratori». Per quelli

stipulati successivamente c'è il ripetuto riferimento a tale accordo interconfederale,

contenuto anche nel comma 1 dell'art. 8. Ma la Corte rimettente neppure prende ciò in

considerazione per valutare se tale riferimento possa, o non, significare che il legislatore

abbia inteso richiamare il criterio «maggioritario» ivi adottato (id est il possibile voto dei

lavoratori in azienda) per assicurare efficacia generale al contratto aziendale, in caso di

dissenso di associazioni sindacali e di lavoratori che si oppongono a tale accordo.

La Corte rimettente riferisce, in punto di fatto, che i lavoratori appellanti, ricorrenti in

primo grado, «avevano aderito ad altro Sindacato non firmatario dell'accordo di

prossimità» e tramite il loro sindacato avevano reso palese il loro dissenso mediante

"disdetta" dell'accordo.

In tale evenienza, affinché nella specie il contratto aziendale potesse superare il dissenso

dell'associazione sindacale non firmataria e dei lavoratori che si opponevano all'accordo,

e rendere efficace le sue disposizioni a «tutti i lavoratori interessati», occorreva che esso

fosse stato approvato «sulla base di un criterio maggioritario», da identificarsi secondo

scelte interpretative rimesse al giudice della controversia.

Invece, la Corte d'appello – nulla dicendo sul punto – avvalora semmai l'ipotesi che si sia

trattato di un ordinario contratto aziendale, che ha un'efficacia tendenzialmente estesa a

tutti i lavoratori in azienda, ma che – secondo la giurisprudenza sopra richiamata – non

supera l'eventuale espresso dissenso di associazioni sindacali e di lavoratori. Ciò tanto

più che, nella specie, il dissenso dei lavoratori ricorrenti in giudizio parrebbe – per quanto

riferito nell'ordinanza di rimessione – essere stato espresso solo nel corso della vigenza

dell'accordo aziendale mediante la sua "disdetta" e non già contestualmente – o

comunque all'epoca – della sua stipulazione.

5.3.- Anche gli ulteriori presupposti di identificabilità della fattispecie del contratto

collettivo aziendale di prossimità sono rimasti insufficientemente esplorati dalla Corte

d'appello rimettente.

Per un verso poco è detto delle finalità perseguite dall'accordo aziendale, che solo se

riconducibili a quelle tipizzate dall'art. 8, come espressive dell'interesse collettivo della

comunità dei lavoratori in azienda, consentono l'identificabilità di un contratto collettivo

di prossimità. L'ordinanza di rimessione si limita a riferire, in termini meramente

assertivi, che «l'accordo di prossimità era volto ad aumentare l'occupazione e a rendere

sempre più competitiva l'azienda al fine di salvaguardare i livelli occupazionali».

Per altro verso, non è specificata la materia che risulterebbe regolata dall'accordo

aziendale. Nell'ordinanza si legge che l'accordo «aveva stabilito un peggioramento delle

condizioni economiche dei lavoratori», sì che i ricorrenti rivendicavano in giudizio il

«pagamento delle differenze retributive per scatti di anzianità, ferie, ed altri istituti

retributivi». Ma il mero contenimento del trattamento retributivo non rientra, per ciò solo,

tra le "materie" di cui al comma 2 dell'art. 8 (Cass., n. 33131 del 2021).

6.- In conclusione, l'ordinanza di rimessione non contiene, con riferimento ai profili

sopra indicati, una plausibile motivazione in ordine alla circostanza che nel giudizio

principale si controverta proprio di un contratto collettivo aziendale di prossimità ex art.

8 del d.l. n. 138 del 2011, come convertito, dotato di quell'efficacia generale (erga

omnes) prevista dalla disposizione censurata, che il giudice a quo ritiene contrastante con

gli invocati parametri, e non già di un ordinario contratto aziendale, provvisto di efficacia

solo tendenzialmente estesa a tutti i lavoratori in azienda, ma che non supera l'eventuale

espresso dissenso di associazioni sindacali o lavoratori.

Da ciò, l'inammissibilità delle sollevate questioni di legittimità costituzionale per

incompleta ricostruzione della fattispecie, che dà luogo a un difetto di motivazione sulla

rilevanza, in riferimento a tutti gli indicati parametri.

P.Q.M.

 

LA CORTE COSTITUZIONALE

 

dichiara inammissibili le questioni di legittimità costituzionale dell'art. 8 del decreto-

legge 13 agosto 2011, n. 138 (Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e

per lo sviluppo), convertito, con modificazioni, nella legge 14 settembre 2011, n. 148,

sollevate, in riferimento agli artt. 2 e 39, primo e quarto comma, della Costituzione, dalla

Corte d'appello di Napoli, in funzione di giudice del lavoro, con l'ordinanza indicata in

epigrafe..».

 

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Verso il partito delle Procure?

Verso il partito delle Procure?

17 Maggio 2024

No, la separazione delle carriere è naturalmente destinata alla sottoposizione del P.M. al potere politico.

L’Italia si riscopre invecchiata e più povera.

L’Italia si riscopre invecchiata e più povera.

16 Maggio 2024

Negli ultimi 10 anni si è allargato il divario tra le condizioni economiche delle generazioni. Più una persona è giovane, più è probabile che abbia difficoltà. La situazione si è invertita alla fine degli anni 2000: la grande recessione ha penalizzato di più le giovani generazioni.

Bravi concorsisti o bravi notai?

Bravi concorsisti o bravi notai?

15 Maggio 2024

Chi sceglie di intraprendere il percorso per lo svolgimento della professione notarile si trova ad affrontare diverse realtà.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.