Online il nuovo sito del Festival del Lavoro
Nuova veste grafica con le prime anticipazioni sull’edizione 2020, che si terrà il prossimo 23 ottobre in modalità online
In evidenza

È online il nuovo sito del Festival del Lavoro per fornire, con una rinnovata veste grafica, le prime anticipazioni sulla prossima edizione in modalità online. Appuntamento il prossimo 23 ottobre, a partire dalle ore 10.00, su www.festivaldellavoro.it, sulle pagine social del Festival e sui principali siti di informazione per partecipare ad un evento che, nonostante le difficoltà dovute alla pandemia in corso, vuole continuare ad essere un momento irrinunciabile di riflessione sul futuro del Paese. Con lo slogan “L’Italia riparte dal lavoro”, il Festival si propone ancor di più quest’anno come l’agorà di dibattito e confronto sulle misure necessarie alla ripresa di un’Italia colpita dalla crisi economica generata dall’emergenza sanitaria e sui cambiamenti in atto nel mercato del lavoro, con l’obiettivo di tratteggiare gli scenari di trasformazione che caratterizzeranno l’occupazione nei prossimi anni.
La manifestazione, anche nella sua veste “virtuale”, manterrà le sue peculiarità: da una parte dare voce ai protagonisti del mercato del lavoro, della politica, delle istituzioni, del mondo economico e civile; dall’altra parte dare spazio alla formazione grazie alla partecipazione di numerosi accademici ed esponenti del panorama imprenditoriale e manageriale. Protagonista sarà, dopo il successo riscontrato nella prima fase emergenziale, la formula del “webinar”, che vedrà numerosi approfondimenti tematici e l’interlocuzione con i principali referenti dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, dell’Inail, dell’Inps, dell’Anpal.
Scopri di più sul sito del Festival del Lavoro
Altre Notizie della sezione

La riforma respinta è un’occasione per ripartire dal dialogo vero
10 Settembre 2025Cuchel: “La vera riforma non è quella che cambia le regole del voto, ma quella che rafforza la dignità, l’unità e il ruolo dei commercialisti nella società”.

Scorrimento delle graduatorie: tra diritto soggettivo e interesse legittimo
09 Settembre 2025Cassazione e Consiglio di Stato ribadiscono che lo scorrimento è la regola per le assunzioni nella PA; solo se l’amministrazione non lo sceglie prevale la discrezionalità e la giurisdizione amministrativa.

Pensione forense, la Cassazione apre alla via transattiva
08 Settembre 2025Il rigetto del ricorso di Cassa Forense (sent. n. 2473/2025) conferma la correttezza del comportamento dell’iscritto. Una soluzione negoziata potrebbe prevenire ulteriori giudizi di rinvio e ricorsi destinati, con ogni probabilità, a premiare gli avvocati.