Luce e libero mercato. Partito per le imprese.
Dal 2023 per le famiglie. Occhio alle truffe
In evidenza

L’autorità per l’Energia (Arera), a partire dal 1 luglio, ha assegnato tramite concorso un fornitore del Servizio a Tutele Graduali (offerta Placet) alle piccole e micro imprese che non avevano ancora scelto il libero mercato: chi vuole potrà comunque sceglierlo cambiando operatore e contratto assegnato (1).
Questo è parte del processo di passaggio dal mercato tutelato a quello libero che, per quanto riguarda le famiglie (privati) prevede altrettanto a partire dal 1 gennaio 2023.
Questa ultima data è molto importante perché ogni giorno a tutte le famiglie arrivano telefonate o bussano alla porta venditori che dicono che il passaggio è già in atto e che se non si cambia subito fornitore si è soggetti a penale, mettendo fretta per la scelta ovviamente verso il fornitore di cui sono al soldo. Emerite falsità tipiche di un telemarketing, e non solo, che ha come unica regola la beffa del consumatore!
Il passaggio al mercato libero è stato rinviato più volta a danno, a nostro avviso, per imprenditori e consumatori (2), e non si può escludere che con questa assegnazione per le aziende, i selvaggi del marketing traggano nuova linfa per cercare di intortare i consumatori.
Il passaggio al mercato libero è bene che sia fatto senza la pressione di questi selvaggi: occorre valutare i propri consumi e le proprie esigenze confrontandole con le molteplici offerte del mercato, facendo molta attenzione che le condizioni promozionali di ingresso, una volta esaurita la promozione, non ci facciano ritrovare con contratti a costi proibitivi.
Vincenzo Donvito, presidente Aduc
1 – https://www.aduc.it/notizia/elettricita+dal+luglio+assegnate+al+servizio+tutele_138056.php
2 – l’ultimo rinvio è del Milleproroghe dello scorso marzo che, dal 2022 lo ha spostato per l’appunto al 2023: https://www.aduc.it/comunicato/mercato+libero+energia+obbligo+slittato+al+2023+ci_32398.php
Altre Notizie della sezione

Una legislazione oscura e contorta
05 Maggio 2025Ricorrente da anni ormai è la denuncia dell’oscurità delle leggi.

1° maggio per riaffermare il lavoro in tutte le sue declinazioni
02 Maggio 2025Nell'editoriale del Sole 24 Ore, le riflessioni del Presidente Cno, Rosario De Luca, sul valore da assegnare alla Festa del Lavoro.

La recessione democratica
29 Aprile 2025Di fronte all’affermazione dei regimi autocratici, i sistemi democratici si trovano in difficoltà per la lentezza delle decisioni e così prende il largo l’idea “dell’uomo solo al comando” ma la sua maglia non è quella biancoceleste e il suo nome non è Fausto Coppi.