Lo stato dell'Avvocatura italiana.
Direi penoso e senza futuro
In evidenza

Ieri alla inaugurazione dell’anno giudiziario in Cassazione Maria Masi, Presidente del CNF, ha delineato un quadro deprimente.” Ebbene, il bilancio e la sua valutazione, purtroppo, non possono essere che negativi, e quel che più preoccupa, o sarebbe meglio dire angoscia, è la cupa prospettiva del nuovo anno giudiziario che oggi inauguriamo.
L’Europa, che per la prima volta (e speriamo non unica) sta finanziando, con ingenti risorse, il nostro Paese, ci ha chiesto e ci chiede una giustizia efficace ed efficiente. In nome dell’efficacia e dell’efficienza, elementi indefettibili per un processo celere ma giusto, abbiamo sacrificato garanzie, principi e ora anche la certezza del diritto applicabile, a scapito, naturalmente, della tutela delle persone.”
Sul versante previdenziale poi le cose vanno ancora peggio: Cassa Forense ha segregato l’articolato della riforma che però accentuerà la divisione tra i pochissimi ricchi e i moltissimi poveri.
Qualcuno dice che la politica vuole sbarazzarsi dell’avvocatura perché molesta. Può darsi sia cosi Certamente la cittadinanza avrà un danno enorme ma , nel regime imbecillocratico teorizzato già nel 1850 da F. Bastiat, si capirà solo alla fine.
Altre Notizie della sezione

Enasarco non ha solo il problema dei silenti
01 Luglio 2025Prevedo nuovi ricorsi all’Autorità giudiziaria.

Previdenza a rischio
30 Giugno 2025Se i Vigilanti incentivano e non vigilano, chi dovrebbe vigilare?

Via libera allo spreco di denaro pubblico
27 Giugno 2025Con la scusa del “timore della firma”.