Le scelte di oggi per i professionisti di domani
Appuntamento a Roma il 30 novembre presso la Sala Parlamentino del Cnel per la presentazione dell’VIII Rapporto sulle libere professioni in Italia
In evidenza
Grande attesa per la presentazione dell’VIII Rapporto sulle libere professioni in Italia, curato dall’Osservatorio delle libere professioni di Confprofessioni. L’evento si aprirà il 30 novembre 2023 (dalle ore 10.00 alle 13.30) presso la Sala Parlamentino del Cnel (viale Lubin 2 a Roma), con i saluti introduttivi del presidente del Cnel, Renato Brunetta e del presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella. Il programma dei lavori prevede gli interventi istituzionali del ministro del Lavoro e delle politiche sociali, Marina Elvira Calderone e del viceministro delle Imprese e del Made in Italy, Valentino Valentini, cui seguiranno gli interventi di numerosi parlamentari tra cui Giulio Centemero, Marco Croatti, Maria Alessandra Gallone, Chiara Gribaudo e Marta Schifone.
Sarà quindi il professor Paolo Feltrin, coordinatore dell’Osservatorio delle libere professioni di Confprofessioni a illustrare dati e tendenze che emergono dal Rapporto, in un talk, moderato da Maria Carla De Cesari, giornalista de Il Sole 24 Ore, che vedrà la partecipazione di Francesco M. Chelli, presidente f.f. dell’Istat, e di Alessandro Rosina, docente dell’università Cattolica di Milano.
Partendo dall’analisi dell’VIII Rapporto, il nuovo format dell’evento approfondirà le sfide del futuro dei professionisti con focus verticali sul tema della digitalizzazione, grazie all’intervento di Vittorio Colao, ex Ministro per l’Innovazione Tecnologica e la Transizione Digitale in Italia; della sanità 4.0 con la partecipazione di Domenico Mantoan, direttore generale di Agenas, l’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali; e del rapporto tra università e libera professione grazie al contributo di Ferruccio Resta, già presidente della Conferenza dei rettori delle università italiane (Crui).
Altre Notizie della sezione
La Corte costituzionale fissa i criteri del “diritto vivente”: non basta una singola sentenza per definirlo consolidato.
07 Novembre 2025Con la sentenza n.162/2025 la Consulta chiarisce che solo interpretazioni reiterate e stabili della Cassazione possono integrare diritto vivente, escludendo decisioni isolate come la n.30994/2024.
La socializzazione delle perdite
05 Novembre 2025L'emblematica storia del Fondo Casella.
Sì alla separazione delle carriere, per ragioni di sinistra
04 Novembre 2025Augusto Barbera. “Sì alla separazione delle carriere, per ragioni di sinistra.
