Le Casse di previdenza dei professionisti
Le casse di previdenza hanno un problema : – l’efficacia e la correttezza di sistemi di remunerazione che prevedono l’erogazione di rilevanti compensi a esponenti di vertice delle Casse per la partecipazione a comitati consultivi/d’investimento degli Oicr (organismi di investimento collettivo del risparmio) oggetto di investimento.
In evidenza

Tali schemi schiudono a valutazioni in termini di conflitti di interesse, di
indipendenza, di contenuti, tempistiche e attività effettivamente svolte da
parte dei rappresentanti degli Enti; – i rischi connessi all’aumento, riscontrato in molti casi, dei crediti contributivi nei confronti degli iscritti. In materia si registrano, pertanto, profili di attenzione sulla correttezza e trasparenza del bilancio, sui criteri di valutazione, sulla mancata iscrizione di adeguati fondi di svalutazione
crediti, sui meccanismi di recupero dei crediti stessi e sulla sostenibilità e
adeguatezza delle prestazioni future;(bicamerale di controllo entii previdenziali)
Altre Notizie della sezione

La Corte Costituzionale e il contributo integrativo versato dai professionisti
31 Maggio 2023La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 104/2022 del 27 aprile 2022, ha risolto, ritengo definitivamente, il problema dell’obbligo di iscrizione per i professionisti che, pur svolgendo attività il cui esercizio comporta l’iscrizione ad appositi albi o elenchi, non sono però iscritti, per ragioni reddituali, alla Cassa di previdenza professionale.

Lucia Annunziata giornalista politicamente “orientata” lascia la Rai
29 Maggio 2023La notizia arriva nel giorno in cui il CdA si è spaccato sulle nuove nomine delle testate

Rai delle mie brame. Chi è il più lottizzato del reame
26 Maggio 2023Dopo l'amministratore delegato (1), la Rai ha cambiato anche direttori vari e sta facendo pulizia di alcuni collaboratori, tipo Fabio Fazio e Lucia Annunziata, i cui servizi non sono graditi alla maggioranza che dal Parlamento si è trasferita negli studi dell’ente di Stato.