La questione “morale” è sempre attuale.
È una questione estetica che ha a che fare con l’etica che si è perduta per strada e con il venir meno nell’assolvere ai propri compiti istituzionali, a quella dignità e onore, soltanto declamata. Poi non ci si deve meravigliare se a crescere è solo il partito del non voto.
In evidenza

È una questione estetica che ha a che fare con l’etica che si è perduta per strada e con il venir meno nell’assolvere ai propri compiti istituzionali, a quella dignità e onore, soltanto declamata. Poi non ci si deve meravigliare se a crescere è solo il
Il 28 luglio 1981 Enrico Berlinguer, rilasciando la famosa intervista, tra il resto diceva “i partiti di oggi sono soprattutto macchine di potere e di clientela: scarsa o mistificata conoscenza della vita e dei problemi della società e della gente, idee, programmi pochi o vaghi, sentimenti e passione civile, zero. Gestiscono interessi più disparati, più contraddittori, talvolta anche loschi, comunque senza alcun rapporto con le esigenze e i bisogni umani emergenti, oppure distorcendoli, senza perseguire il bene comune. La loro stessa struttura organizzativa è ormai conformata su questo modello e non sono più organizzazioni del popolo, formazioni che ne promuovono la maturazione civile e l’iniziativa; sono piuttosto federazioni di correnti, di camarille, ciascuna con un boss e dei sotto-boss…….i partiti hanno occupato lo Stato e tutte le sue istituzioni “.
Se a questo aggiungiamo che solo l’1% dei detenuti è incarcerato per reati del cd(corruzione) “colletti bianchi “, quando in Germania si sale all’11% e in Francia e Spagna al 5%, il tutto aggravato dalla scarsa propensione della politica italiana alle dimissioni di fronte ad accadimenti solo politicamente riprovevoli il quadro è completo e molto attuale: il partito del non voto.
Altre Notizie della sezione

L’indagine conoscitiva della commissione bicamerale di controllo
09 Luglio 2025L’8 luglio 2025 la Commissione bicamerale di controllo sull’attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha presentato l’indagine conoscitiva sugli investimenti finanziari e sulla composizione del patrimonio degli enti previdenziali e dei fondi pensione.

La questione della rivalutazione delle pensioni ritorna in Corte costituzionale
08 Luglio 2025La Corte costituzionale con la sentenza n. 19 del 14.02.2025 si era già occupata della questione, ma in termini completamente diversi dal quesito che, con ordinanza del 30.06.2025, è stato prospettato dal Tribunale di Trento, Sezione per le controversie di lavoro.

Un numero non trascurabile di comuni montani
07 Luglio 2025Verso il fine vita?