La questione “morale” è sempre attuale.
È una questione estetica che ha a che fare con l’etica che si è perduta per strada e con il venir meno nell’assolvere ai propri compiti istituzionali, a quella dignità e onore, soltanto declamata. Poi non ci si deve meravigliare se a crescere è solo il partito del non voto.
In evidenza

È una questione estetica che ha a che fare con l’etica che si è perduta per strada e con il venir meno nell’assolvere ai propri compiti istituzionali, a quella dignità e onore, soltanto declamata. Poi non ci si deve meravigliare se a crescere è solo il
Il 28 luglio 1981 Enrico Berlinguer, rilasciando la famosa intervista, tra il resto diceva “i partiti di oggi sono soprattutto macchine di potere e di clientela: scarsa o mistificata conoscenza della vita e dei problemi della società e della gente, idee, programmi pochi o vaghi, sentimenti e passione civile, zero. Gestiscono interessi più disparati, più contraddittori, talvolta anche loschi, comunque senza alcun rapporto con le esigenze e i bisogni umani emergenti, oppure distorcendoli, senza perseguire il bene comune. La loro stessa struttura organizzativa è ormai conformata su questo modello e non sono più organizzazioni del popolo, formazioni che ne promuovono la maturazione civile e l’iniziativa; sono piuttosto federazioni di correnti, di camarille, ciascuna con un boss e dei sotto-boss…….i partiti hanno occupato lo Stato e tutte le sue istituzioni “.
Se a questo aggiungiamo che solo l’1% dei detenuti è incarcerato per reati del cd(corruzione) “colletti bianchi “, quando in Germania si sale all’11% e in Francia e Spagna al 5%, il tutto aggravato dalla scarsa propensione della politica italiana alle dimissioni di fronte ad accadimenti solo politicamente riprovevoli il quadro è completo e molto attuale: il partito del non voto.
Altre Notizie della sezione

La recessione democratica
29 Aprile 2025Di fronte all’affermazione dei regimi autocratici, i sistemi democratici si trovano in difficoltà per la lentezza delle decisioni e così prende il largo l’idea “dell’uomo solo al comando” ma la sua maglia non è quella biancoceleste e il suo nome non è Fausto Coppi.

Una pace umiliante in Ucraina sarebbe una ferita per l’Occidente
28 Aprile 2025Molti si aspettano, quasi di ora in ora, che finisca la guerra in Ucraina, i più convinti che chiudere la vicenda dell’aggressione della Russia sia un bene, comunque avvenga.

Ottantesimo della liberazione d’Italia
24 Aprile 2025Con l’auspicio di giungere ad una generale concordia sui valori della libertà.